FOR ART. MAESTRI AL MUSEO MIIT
FOR ART. MAESTRI AL MUSEO MIIT DAL 27 OTTOBRE AL 6 NOVEMBRE 2016
IN OCCASIONE DI “ARTISSIMA TORINO 2016” (4-6 novembre 2016) E “LUCI D’ARTISTA” (1 novembre 2016 – 15 gennaio 2017)
MUSEO MIIT – TORINO 27 OTTOBRE – 6 NOVEMBRE 2016 INAUGURAZIONE: GIOVEDI’ 27 OTTOBRE 2016 DALLE ORE 18.00
CON LA COLLABORAZIONE E IL PATROCINIO DI:
Associazione Culturale Galleria Folco Museo MIIT - Torino Donazione Scalvini – Desio Museo della Memoria – Lipari Museo Ugo Guidi – Forte dei Marmi Amici del Museo Ugo Guidi – Forte dei Marmi Zhou Brothers Art Center Foundation – Chicago Chill concept Arts Connection Foundation – Miami 33Contemporary Gallery – Chicago AmArt Gallery – Bruxelles Museo MACA – Acri
MEDIA PARTNERS: Italia Arte Traspi.Net Notizie in un Click Aspim Europa
PARTNERS TECNICI: Reale Mutua
LT Consul
“FOR ART. Maestri al Museo MIIT” – DAL 27 OTTOBRE AL 6 NOVEMBRE 2016 (inaug. 27-10 ore 18)
“CHIARA VIGNA: HALLOWEEN FACE PAINTING PERFORMANCE” – IL 27 OTTOBRE DALLE 15 ALLE 19
Triplice evento al Museo MIIT: prosegue la mostra personale di Umberto Parisi, che proseguirà fino al 6 novembre e giovedì 27 ottobre saranno inaugurate altre due esposizioni: “For Art. Maestri al Museo MIIT”, per celebrare il mese di novembre dedicato all’arte contemporanea, come ormai da tradizione della Città di Torino, con le manifestazioni di Artissima e Luci d’Artista che si terranno in contemporanea alla mostra del MIIT e la Face Painting Performance di Chiara Vigna”, giovane artista torinese specializzata in body painting che, per l’occasione, terrà un laboratorio-performance dedicato a grandi e bambini, anche in vista dell’imminente festa di Halloween. Dalle 15 alle 19 Chiara Vigna coinvolgerà grandi e piccini alla ricerca della loro più simpatica reinterpretazione, dipingendo con colori anallergici ed ecosostenibili volti e parti del corpo. Da diversi anni Chiara Vigna si occupa di body art, realizzando performance in tutta Italia con creazioni sempre molto personali e originali.
“For Art. maestri al Museo MIIT” vuole essere invece una mostra dedicata ad una trentina di artisti selezionati dal MIIT, che affrontano con talento varie tecniche espressive: dalla pittura alla fotografia, dalla scultura alle installazioni.
Prosegue intanto la mostra “UMBERTO PARISI. Anime e petali”. Dal 21 ottobre al 6 novembre è presentata una selezione dei dipinti di Umberto Parisi realizzati ad acrilico su vari supporti, dalla carta alla tavola in legno. Il discorso del riciclo in arte diventa quindi essenziale nel lavoro di Parisi, che nell’utilizzo di materiali poveri trova la base per formulare i suoi percorsi dell’anima. Sono pitture espressioniste e astratte, in cui la ricerca del colore e della forma assume valore primario, dando libero sfogo all’interiorità dell’artista. Le opere di Umberto Parisi nascono di getto, dalla fantasia e dall’emozione dell’autore, dalla visione della realtà che si dipana e si trasforma in visionarie immagini veementi di luce e potenza dinamica. Nel percorso espositivo trovano spazio varie serie, dai ritratti alle figure, dai fiori alle pure invenzioni geometriche. Parisi si lascia coinvolgere dalla sensazione che gli procura il colore, dal gesto liberatorio che diventa poesia cromatica, percorrendo sempre nuove strade di una ricerca personale e coerente. Questo è sicuramente uno degli aspetti principali della sua arte, l’equilibrio formale della pittura nello spazio, il saper osservare con occhi nuovi la bellezza della natura, la gioia o la malinconia dei sentimenti e il saperli esprimere in maniera diretta, senza veli e sovrastrutture culturali. Nelle linee che formano i profili delle sue donne ripiegate, sedute, silenti, assorte in atmosfere atemporali, Parisi ricava uno spazio mentale, più che reale, circoscritto da un segno profondo e scuro, in cui riesce a scavare nell’inconscio del soggetto che, come in uno specchio, si riflette su se stesso. I pensieri delle figure di Parisi sono gli stessi dell’artista, ne testimoniano stati d’animo e sensazioni, divenendo metafora della vita. La serie dei fiori, al contrario, cancella ogni forma di progettazione visiva, ritmando con segni ripetuti, veloci, sovrapposti, forme inventate di petali mai visti. Sono i fiori del cuore, quelli che nascono dai pensieri di bellezza e bontà, in cui la natura dona l’essenza dell’unicità allo sguardo del pittore, che la trasforma e la colora dei suoi sentimenti. Non si tratta di composizioni tradizionali, di raffigurazioni del bello di natura caro alla tradizione artistica del passato, ma interpretazioni e visioni dello spirito. Umberto Parisi ci sorprende ogni volta e lo fa con la semplicità del talento naturale, che non si pone domande estetizzanti e concettuali, affrontando ogni ricerca e sperimentazione con un alfabeto personale e irripetibile. Nell’arte contemporanea è, questo, elemento distintivo fondamentale che anche nelle creazioni puramente geometriche di Parisi si sviluppa potenziando la pennellata, rendendola a volte netta e decisa, altre graffiata e corposa, alternata a colature e ad una sorta di action painting in cui il segno rimane comunque elemento primario nella composizione dell’opera. Umberto Parisi si interroga sul valore dell’esistenza, sul ruolo dell’Uomo nella quotidianità, sulla bellezza che ci circonda e ci salva e lo fa con l’unico strumento capace di arrivare all’anima di ognuno, con la sincerità e l’immediatezza del cuore.
“FOR ART. Maestri al Museo MIIT” – DAL 27 OTTOBRE AL 6 NOVEMBRE 2016 (inaug. 27-10 ore 18)
“CHIARA VIGNA: HALLOWEEN FACE PAINTING PERFORMANCE” – IL 27 OTTOBRE DALLE 15 ALLE 19
ORARI: da martedì a sabato dalle 15.30 alle 19.30 su appuntamento domenica, lunedì e festivi per visite guidate, gruppi, scolaresche. MUSEO MIIT CORSO CAIROLI 4 – TORINO TEL. 011.8129776 – 334.3135903 – WWW.MUSEOMIIT.IT – INFO@MUSEOMIIT.IT INGRESSO LIBERO
letto (287) volte