‘L’INFINITO NELL’ARTE’ – MUSEO MIIT – TORINO – DAL 29 GENNAIO AL 12 FEBBRAIO 2020

Dalla musica alla televisione e al teatro, dalla pittura alla scultura si celebrano nel 2020 i 200 anni della nascita de ‘L’infinito’, una delle Liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837) e anche il Museo MIIT vuole rendere omaggio al grande poeta con una mostra che metta a confronto le sensibilità di alcuni grandi Maestri del Novecento e degli Artisti contemporanei.
Dalla figurazione della realtà all’astrazione, dall’informale alla raffigurazione dell’intimo e dello spirituale nell’arte, dall’espressione più segreta dell’anima dell’artista alla raffigurazione di paesaggi inafferrabili nella loro vastità o di concettuali sintesi cromatiche di stati d’animo e di utopie e pensieri di libertà, sempre l’Infinito è stato un tema amato e sviscerato dalla creatività dell’arte, proprio per quella sua inafferrabile e affascinante essenza di indecifrabile ed inimmaginabile condizione dello spazio e del tempo.
Lo spunto è quindi quello di far emergere dalla pittura, dalla fotografia, dalla scultura e dalle altre tecniche artistiche contemporanee nuove ricerche e visioni che raccontino l’Infinito di ogni artista e di ognuno di noi, il rapporto spazio-tempo che definisce l’indefinibile.
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo; ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa
Immensità s’annega il pensier mio:
E il naufragar m’è dolce in questo mare.
Dal 29 Gennaio al 12 Febbraio 2020 (inaugurazione mercoledì 29 Gennaio 2020, dalle ore 18.00) il Museo MIIT ospita quindi la mostra “L’Infinito nell’Arte. Maestri del Novecento e contemporanei a confronto’, affiancando alle parole della lirica di Leopardi gli esiti più interessanti delle ricerche e delle opere degli autori selezionati e premiando tutti gli autori con la presenza dei lavori selezionati nella prestigiosa pubblicazione del Catalogo espositivo, unitamente alle opere di grandi maestri del Novecento che si sono lasciati ispirare da tali tematiche.
La mostra sarà accompagnata anche da una proiezione di opere contemporanee e storiche.
2. Le mostre del Museo MIIT godono del Patrocinio gratuito di numerosi partners istituzionali.
3. La mostra si terrà al Museo MIIT di Torino DAL 29 GENNAIO AL 12 FEBBRAIO 2020 (Inaugurazione: MERCOLEDI 29 GENNAIO 2020, dalle ore 18.00) presso la sede del Museo MIIT di Torino, situato in Corso Cairoli 4.
4. La mostra è aperta ad artisti italiani e stranieri che potranno partecipare con varie tipologie di opere solo ed
esclusivamente se selezionati.
1: Pittura con varie tecniche e materiali (max 150×150 cm ca.)
2: Incisione
3: Scultura in varie tecniche e materiali (max 50x50x50 cm circa e comunque sempre da concordare per peso totale)
4: Fotografia (max 150×150 cm ca.)
5: Installazioni, Performances, Video Arte, Computer Art, Design, varie altre tecniche.
2. I PATROCINI. Tra i prestigiosi Patrocini gratuiti, quelli di numerosi Musei e Fondazioni con cui il Museo MIIT e Italia Arte intrattengono ormai da anni importanti collaborazioni internazionali e scambi culturali e artistici ai massimi livelli.
3. LA COMUNICAZIONE DELL’EVENTO. La comunicazione avverrà attraverso diversi e importanti canali.
IL CATALOGO. Sarà inoltre realizzato un CATALOGO DELLA MOSTRA con una pagina per ogni opera selezionata.
IL MENSILE. Il nostro MENSILE “Italia Arte” realizzerà un numero speciale con ampio servizio sull’evento che sarà distribuito, come di consueto, alle Fondazioni italiane, a musei, gallerie, accademie, biblioteche, Istituti Italiani di Cultura nel mondo.
L’UFFICIO STAMPA. Il nostro UFFICIO STAMPA, unitamente a quelli delle Istituzioni coinvolte, effettuerà una capillare comunicazione redazionale dell’evento.
IL SITO. Sarà realizzata una pagina del sito appositamente per l’evento in cui troveranno spazio tutte le immagini dell’allestimento con le opere selezionate per l’evento.
4.IL COMITATO SCIENTIFICO. Le valutazioni del Comitato scientifico del Museo MIIT saranno inappellabili e motivate da Storici dell’Arte, Critici d’Arte, Giornalisti, Galleristi, Economisti, facenti parte della Redazione della rivista e confermate dall’editore di “Italia Arte”.
Guido Folco. Presidente Editore-Direttore-Fondatore del mensile internazionale “Italia Arte”. Direttore, Fondatore e Curatore del Museo MIIT di Torino. Presidente Galleria Folco. Giornalista professionista. Storico e Critico d’arte. Responsabile Culturale Aspim Europa. Defensor de Bens Culturais Instituto de Recuperaçao do Patrimônio Histórico no Estato de São Paolo do Brasil. Presidente Centro Studi Movimento Artistico Aldilà. Membro del Comitato d’Onore della Triennale d’Arte di Venezia di Palazzo Albrizzi Capello e della BIAC Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Potenza. Collaboratore Scilla Jazz Festival: Curatore di ‘Viaggi. Rassegna internazionale d’arte contemporanea del Mediterraneo’
Sergio Gomez Direttore e Curatore della 33Contemporary Gallery e Curatore della Zhou Brothers Art Center Foundation di Chicago, Direttore Art NXT Level®
Luigi Vigna Restauratore Conservatore Direttore Coordinatore MIBACT, Docente di discipline inerenti il restauro, Università Degli Studi di Torino, Università Degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Opificio Delle Pietre Dure e SAFS di Firenze, Fondatore con Luca Givan del Movimento Artistico Virtualismomaterico
Elvira D’Amicone Già direzione ex- Soprintendenza al Museo delle Antichità egizie di Torino, Docente di “Materiali dell’arte egizia e loro conservazione”- Università di Torino, Archeologa, Egittologa.
Natalia Folco Giornalista, Restauratrice, Gallerista.
Akim Graff Curatore e artista – Los Angeles
Paolo Turati Curatore, collezionista ed esperto di Finanza e Aste internazionali. Economista. Docente presso la Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi dell’Università degli Studi di Torino, Presidente Tactica, Giornalista
letto (524) volte