LT CONSUL E MUSEO MIIT. Dall’alta tecnologia innovazioni per i musei e per l’arte
Arte e tecnologia sempre più spesso vanno di pari passo, sia nel campo del restauro, sia in quello dello studio dei manufatti antichi, come pure nel settore in continua evoluzione della ricerca e della sperimentazione sui materiali e non solo. Italia Arte e Museo MIIT si aprono a questo campo con entusiasmo e passione, stringendo una partnership importante con una delle aziende di maggior rilevanza a livello internazionale: la LT CONSUL. Abbiamo incontrato l’A.D. di LT CONSUL, Deanna Vigna, per approfondire il progetto:
Di cosa si occupa nello specifico la LT CONSUL?
“LT CONSUL è una società che pone l’informatica al centro della propria offerta, (consulenza e sviluppo software, smart solution, green solution) interpretando l’innovazione ed i fattori di maggior competitività che derivano dalle tecnologie informatiche con una vision pseudo “umanistica”, che oltre ad integrare ciò che di hardware e di software esiste sul mercato, propone l’Information Technology come strumento principale per coniugare comunicazione, intelligenza umana ed artificiale e organizzazione aziendale. Abbiamo già sperimentato con successo questo tipo di approccio ed abbiamo deciso di applicarlo anche alla formazione, che riteniamo essere un valido strumento facilitatore nei processi di innovazione aziendale e di crescita personale. Allo scopo, abbiamo anche sviluppato una piattaforma informatica che permette alle aziende di organizzare, gestire ed erogare la formazione seguendo gli standard indicati dalla direzione, al fine di uniformare le competenze ed i relativi piani formativi”.
Quali sono i settori più interessati per lo sviluppo di tali tecnologie?
“LT CONSUL ha una vision del business fortemente rivolta alla innovazione, costantemente dinamica e praticamente illimitata. Per rendere vincente questa strategia, abbiamo scelto di stringere partnership con importanti aziende leader nei settori manifatturiero, energetico, informatico, del welfare, dei trasporti, della formazione e di sviluppare con loro progetti dedicati al risparmio energetico, al miglioramento della qualità della vita, alla ottimizzazione dell’organizzazione aziendale e dei fattori di produzione, alla gestione di piattaforme logistiche e formative, solo per citarne alcuni. Grazie all’incontro con Italia Arte e Museo MIIT, abbiamo deciso di sviluppare una partnership assolutamente innovativa rispetto agli abituali mercati di riferimento: è nata così l’idea di creare un laboratorio dal titolo “Il Totem del MIIT”. Forti dell’esperienza maturata in campo, abbiamo deciso di avvicinare il mondo dell’Arte per sperimentare concretamente le potenzialità espressive che nascono dal connubio tra arte e tecnologia, dando vita al laboratorio, “Il Totem del MIIT”, in collaborazione con il Museo MIIT di Torino. L’obiettivo del laboratorio è di coniugare arte e tecnologia della comunicazione e favorire la massima fruibilità e qualità dei contenuti”.
L’arte contemporanea, ma anche le strutture museali che si occupano di antico e moderno, sono sempre più attente allo sviluppo di una comunicazione globale e a promuovere la cultura utilizzando una filosofia aziendale. La LT CONSUL può venire incontro a molte di tali richieste…
“Ci siamo chiesti che cosa avremmo potuto sviluppare in sinergia con il MIIT e la risposta è stata: tantissimo! E’ ovvio che l’esperienza del laboratorio creato con il MIIT sarà il banco di prova (per usare una terminologia mutuata dal mondo della produzione) che ci permetterà di valutare quali siano gli strumenti più idonei per sviluppare soluzioni di grande efficacia comunicativa, con l’impiego delle tecnologie disponibili. In quanto alla filosofia aziendale, il laboratorio “Il Totem del MIIT” ha lo scopo di sviluppare una logica di business basata sulla centralità delle opere in esposizione, degli artisti che le hanno create, delle organizzazioni, degli eventi e degli enti che le promuovono e non viceversa. Filosofia già presente nel Museo MIIT, il quale a fianco dei grandi Maestri del 900 ha deciso di dedicare importanti spazi espositivi ad artisti emergenti, oppure di promuovere mostre in collaborazione con Associazioni Culturali, quale AbilityArt, che raggruppa artisti di tutto il mondo i quali dipingono con la bocca e con il piede o con Musei e Fondazioni in tutto il mondo. “Il Totem del MIIT” sarà un laboratorio in progress per studiare, ricercare e esperimentare l’utilizzo della tecnologia della comunicazione più adatta per valorizzare un’opera d’arte e il suo autore. In questo contesto, “Il Totem del MIIT” sarà di volta in volta “programmato” e quindi utilizzerà gli strumenti idonei a trasmettere i contenuti ed i messaggi che il Museo, gli artisti, le opere esposte intendono trasferire. L’obiettivo è di creare uno strumento che interagisca con l’ambiente circostante, il Paese che lo ospita, la Galleria oppure il Museo che lo espone e che dialoghi con le persone che lo interpellano. Inoltre “Il Totem per il MIIT” consentirà di dedicare appositi spazi ad Associazioni, Fondazioni, Gallerie, Musei che intendano essere visibili nelle varie sedi espositive”.
I progetti che LT CONSUL intende sviluppare nei prossimi anni?
“Stiamo lavorando ad un interessante progetto che abbiamo chiamato “Easy Mind, simple things that help us live better”, (“Facilmente, cose semplici che aiutano a vivere meglio”), è la nostra filosofia aziendale (informatica pseudo “umanistica”) applicata alla vita quotidiana, alla organizzazione aziendale, alla gestione dei servizi al cittadino. Le nostre soluzioni permettono ad aziende ed enti pubblici di risparmiare energia, rispettare l’ambiente, ridurre i costi di gestione, aumentare l’efficienza e la qualità dei servizi erogati. Siamo attenti a rispettare l’ambiente ed agiamo con l’intento di contribuire a creare un mondo migliore grazie alle nostre innovative soluzioni tecnologiche e, d’ora innanzi, grazie anche alla valorizzazione dei contenuti artistici e culturali sviluppati nel laboratorio “Il Totem del MIIT”.
“Grazie alla particolare sensibilità di Italia Arte e Museo MIIT verso la tecnologia, abbiamo intenzione di sperimentare soluzioni innovative che colgano al meglio le illimitate possibilità di applicare la tecnologia della comunicazione all’arte ed alla cultura. Si tratta di un progetto ambizioso perché ha la finalità di crescere con il coinvolgimento diretto degli interlocutori a cui si rivolge: Musei, Enti, Associazioni, Artisti, Opere d’Arte, Mostre, Appassionati e non d’Arte, Conoscitori ed Operatori del settore…. Lo strumento che abbiamo scelto per avviare il connubio tra arte e tecnologia della comunicazione è il Totem in quanto si presenta di facile gestione e soprattutto consente un rapporto proattivo con il proprio interlocutore. Il fatto che lo schermo sia touch screen, ovvero prenda vita grazie al tocco del polpastrello, tende ad abbattere il muro che spesso si frappone tra la tecnologia e d il suo maggiore fruitore: l’essere umano. Gli sviluppi di questo connubio sono davvero illimitati e l’obiettivo da raggiungere è ambizioso: avvicinare la tecnologia della comunicazione all’arte ed alla cultura e contestualmente avvicinare gli appassionati d’Arte alla tecnologia della comunicazione. Nel ringraziare Guido Folco per aver ospitato LT CONSUL sulle pagine di Italia Arte, auspichiamo che in un prossimo futuro questa prestigiosa rivista d’Arte raccolga la testimonianza dei progressi e dei successi del laboratorio “Il Totem del MIIT”.
letto (204) volte