BIOGRAFIA
Nata ad Adria ottiene il diploma di Maturità Magistrale. Di formazione artistica prevalentemente autodidatta, ama il disegno e la pittura sin da bambina e durante l’adolescenza vince numerosi concorsi ed estemporanee di pittura. Per un periodo non riesce a coltivare questa sua passione che riesplode negli ultimi anni, in cui decide di dedicarsi maggiormente alla pittura frequentando numerosi corsi e lezioni per approfondire le varie tecniche pittoriche. Si esprime sia nel figurativo che nell’astratto-concettuale utilizzando carboncino, acrilico, ma soprattutto olio su tela sperimentando polveri minerali, stucco, sassi,ecc. Per lei la pittura è espressione di armonia e creatività interiore ed esteriore, è un modo per far sentire la sua voce anche in merito a temi e problematiche sociali. La passione per l’Astronomia e l’Astrologia approfondite con diversi studi, la conduce a realizzare una serie di opere a tecnica mista ispirate al tema del Cosmo, inteso sia come micro che macrocosmo. Ha effettuato alcune mostre personali e ha preso parte a molte rassegne collettive nazionali ed internazionali in numerosi spazi, fra cui Palazzo Velli Expo di Roma, Sala Mozart Oud Sint-Jan Museum di Bruges (Belgio), Galleria Wikiarte di Bologna, Sala del Cenacolo, Complesso di Vicolo Valdina – Camera dei Deputati di Roma, Museo MIIT dI Torino, Palazzo Stella di Genova.
– Dal 2017 è in permanenza con le sue opere presso Artexpertise, “Galleria Merlino” Firenze.
– Ha ricevuto un Attestato di stima, merito e qualità per la Mostra “Futurarte” 2018, Museo MIIT di Torino, rilasciato dal Comitato scientifico preposto alla selezione delle opere.
– E’ presente nell’Annuario d’Arte 2018 a cura della Dott.ssa Francesca Bogliolo.
– Artista Segnalata tra i finalisti del III Concorso Internazionale d’Arte Contemporanea – “Satura International Contest 2018″
– Artista Segnalata tra i finalisti del 23° Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea – ” SaturARTE 2018″

‘Cosmos – Collision Alpha’, tecnica mista su tela, olio, stucco, sassi, cm 70×90, 2017

‘Cosmos – Il pianeta rosso’, tecnica mista su tela, olio, stucco, sassi, cm 70×70, 2017

‘Cosmos – Pianeta Marte’, tecnica mista su tela, olio, stucco, sassi, cm 60×80, 2017

‘Cosmos – Pianeta Venere’, tecnica mista su tela, olio, stucco, sassi, cm 60×80, 2017

‘Cosmos – Planets’, tecnica mista su tela, olio, stucco, sassi, cm 60×80, 2018

‘Cosmos – Sparks’, tecnica mista su tela, olio, stucco, sassi, cm 60×80, 2017

‘Diamonds’, tecnica mista su tela, olio, stucco, sassi, cm 60×80, 2017

‘Explosion’, tecnica mista su tela, olio, stucco, sassi, cm 60×80, 2018

‘Impatto imminente’, tecnica mista su tela, olio, stucco, sassi, cm 60×80, 2018

‘Inside-Out’, tecnica mista su tela, olio, stucco, sassi, cm 60×80, 2017

‘La musica delle sfere’, tecnica mista su tela, olio, cm 60×80, 2018

‘Landscape’, tecnica mista su tela, olio, stucco, sassi, cm 60×80, 2018

‘Novilunio – Luna nuova’, tecnica mista su tela, olio, stucco, cm 60×80, 2018

Plenilunio – Luna piena’, tecnica mista su tela, olio, stucco, cm 60×80, 2018
TESTI CRITICI ED ESPOSIZIONI
“Un’arte zen, quella di SabrinaVeronese, che ricerca nell’armonia dell’Universo il senso ultimo dell’arte. L’uomo e la natura sono immersi simbolicamente in uno spazio infinito, a testimoniare l’essenza della vita, l’eterno e perfetto ciclo dell’esistenza, che l’artista declina attraverso il sentimento del bello, dell’amore, della condivisione. Affascinata da sempre dalla cosmologia, Sabrina Veronese concettualizza le sue opere, inserendo elementi della terra, come i sassi, il gesso, i colori ad olio ricchi di pigmenti cangianti che definiscono una poetica contemporanea legata anche al tema del riciclo nell’arte, all’utilizzo nella creatività di ‘reperti’ della storia del nostro pianeta. I simboli mitologici e astrologici riemergono in un linguaggio stilistico che si sviluppa tra la figurazione e l’astrazione, conservando uno sguardo rivolto al vero e al reale, reso poetico e spirituale dall’impostazione quasi metafisica delle composizioni, onirica, sospesa in uno spazio che diventa luce, tenebra, profonda immagine dell’anima dell’Essere”.
Guido Folco. Direttore Museo MIIT – Editore-Direttore ‘Italia Arte’
“Sabrina Veronese è un’artista poliedrica e completa perché si approccia sia alla
figurazione che l’astrazione. In questo evento si confronta nella sala della figurazione con
due ritratti sorprendenti per vivacità, entusiasmo,grandezza. La sua è un’arte simbolica
che affascina ed incuriosisce, due volti femminili dagli occhi grandi accolgono l’osservatore
e lo lasciano fermo lì per diversi minuti: intanto da quegli occhi che tanto dicono, lo
sguardo comincia a muoversi alla scoperta dei dettagli e coglie le posizioni, le mani, le
unghie, i simboli (strumenti musicali, note, fiori, scarpe) che si aprono da una delle due
teste a dimostrazione di come ci sia un mondo nella testa di quegli occhi fantastici. Da
una pittura nata dall’intimo si percepisce gioia e pacatezza, maturità e positività in
creazioni sorprendenti “.
Dott.ssa A. Soricaro, dirigente Fondazione De Nittis – direttore artistico Zerouno – per la
mostra “ A conti fatti” – 2017
“I dipinti di questa pittrice, dallo stile netto e pulito, ispirati dalla vita o dall’immaginazione, rimandano a una donna ideale, ma non necessariamente irreale, piuttosto auspicabile, perché nella sua completezza fisica e spirituale. Attraverso un percorso di elevazione e maturità, le protagoniste di Sabrina sono alchimiste di loro stesse e aiutano l’osservatore a intraprendere lo stesso viaggio, prendendolo per mano, e camminando insieme, raggiungendo la meta prefissa. Senza troppe sfumature,le tele della pittrice parlano chiaramente con semplicità e immediatezza, giungendo direttamente al cuore, come narrando una storia. Una storia che tutte le donne e gli uomini dovrebbero conoscere e narrare a loro volta, perché resti nel tempo e non venga dimenticata”.
Stefania Ferrari – per la personale “Think Deep Pink” – 2016
ESPOSIZIONI PRINCIPALI
Dal 2017 è in permanenza con le sue opere presso Artexpertise “Galleria Merlino” di
Firenze.
Ha ricevuto un Attestato di stima, merito e qualità per la mostra “Futurarte” 2018,
Museo MIIT di Torino, rilasciato dal Comitato scientifico preposto alla selezione delle
opere.
E’ presente nell’Annuario d’Arte 2018 a cura della Dott.ssa Francesca Bogliolo, critico
d’arte.
Artista segnalato al III Concorso Internazionale d’Arte Contemporanea – Satura
International Contest , 2018.
Artista segnalato al 23° Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea “SaturARTE”.
Mostre tra le più significative:
Genova
– Settembre 2018 – 23° Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea
“SaturARTE”, Palazzo Stella, Genova. Artista Segnalato
Venezia
– Settembre 2018 – Artisti a Venezia VIII Edizione, Mostra Internazionale di Arte
Contemporanea, Galleria Accorsi Arte
Venezia
– Agosto 2018 – Artisti A Venezia VII Edizione, Mostra Internazionale di Arte
Contemporanea, Galleria Accorsi Arte.
Firenze
– Luglio/Agosto 2018 Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea “Art
Showroom”, Artexpertise, Galleria Merlino (Firenze)
Genova
– Luglio 2018 – III Concorso Internazionale d’Arte Contemporanea “Satura
International Contest”, Palazzo Stella – Artista segnalato.
Torino
– Maggio 2018 – Mostra Internazionale di Arte Contemporanea “Futurarte” 2018:
artisti visionari per l’arte e il mondo di domani, presso Museo MIIT di Torino.
Firenze
– Aprile 2018 – Mostra Internazionale di Arte Contemporanea “Open Art”,
Artexpertise, Galleria Merlino.
Firenze
– Marzo 2018 – Mostra Collettiva Internazionale di Arte Contemporanea “Trame
d’Artista”, Artexpertise, Galleria Merlino.
Firenze
– Gennaio 2018 – Mostra Collettiva Internazionale di Arte contemporanea
“Affordable Art”, Artexpertise, Galleria Merlino
Firenze
– 2017- Mostra Collettiva Internazionale “Art Symposium”, Artexpertise, Galleria
Merlino.
Roma
– 2017 – Mostra Collettiva Internazionale “Una solida leggerezza” (artiste
contemporanee a confronto), Complesso di Vicolo Valdina, Camera dei Deputati.
Firenze
– 2017 – Mostra Collettiva Internazionale “Minimum/Maximum”, Artexpertise,
Galleria Merlino .
Firenze
– 2017 – Mostra Collettiva Internazionale “Ragione e sentimento” Artexpertise,
Galleria Merlino.
Bruges
(Belgio) – 2017 – Mostra Collettiva Internazionale, Expo Itinerante Egos XIV:
Bruges, Sala Mozart, Oud Sint-Jan Meseum.
Roma
– 2017 – Mostra Collettiva e Premio d’arte Internazionale “Nothing but Art” presso
Palazzo Velli Expo.
Bologna
– 2017 – Mostra Collettiva “Traces de vie” presso Galleria Wikiarte.
Roma
– 2017 – Mostra Collettiva Internazionale “Art Sensations 2” presso Arte Borgo
Gallery.
Barletta
– 2017 – Mostra Collettiva “ A conti fatti” presso Centro Culturale Zerouno, con il
patrocinio della Fondazione G. De Nittis.
Scandiano
( Reggio Emilia) – 2017 – V Biennale d’arte “ArteinFiera”
Reggio Emilia
– 2017 – Mostra Collettiva su invito “Domina in Fabula” presso Hotel
Mercure Astoria.
Reggio Emilia
– 2016 – Mostra Personale “ Women’s Eyes” presso “Sipario”
Reggio Emilia
– 2016 – Mostra Collettiva di Arte contemporanea “ Festareggio”
Reggio Emilia
– 2016 – Mostra Personale “ Think deep Pink” presso sala espositiva
MaxCafè
Modena
– 2015 – Mostra Collettiva “X Memorial a Claudio Padovani” presso Sala
“Paradisino”.
letto (355) volte