Bruxelles – AmART GAllery
LES CONTEMPORAINS: UNIONE EUROPEA – UNIONE DELL’ARTE ITALIAN AND FOREIGN BIENNIAL OF CONTEMPORARY ART
IN OCCASIONE DEL SEMESTRE DI PRESIDENZA ITALIANA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL’UNIONE EUROPEA
(Nell’ambito della mostra si terrà anche un’importante cerimonia in Galleria, a porte chiuse, alla presenza delle massime Istituzioni del Parlamento Europeo, in occasione del gemellaggio tra la Città di Brussels e la Città di Tokyo, a cui parteciperanno gli Ambasciatori del Giappone e del Belgio e alti Dirigenti della Comunità Europea)
AMART GALLERY
(Proprietà della Città di Brussels)
BRUXELLES/BRUSSELS – BELGIO
11 – 23 SETTEMBRE 2014
(L’INAUGURAZIONE SI TERRA’ PERO’ SABATO 13 SETTEMBRE, ORE 15-17)
MOSTRA A CURA DI ITALIA ARTE, MIIT MUSEO INTERNAZIONALE ITALIA ARTE, GALLERIA FOLCO
ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA E STRANIERA NEL CUORE DELL’EUROPA
Italia Arte, Museo MIIT, Galleria Folco, in collaborazione e con il Patrocinio di AmArt Gallery, Città di Bruxelles (o Brussels, in lingua
fiamminga) e di Istituzioni pubbliche e private organizzano e curano la mostra internazionale “LES CONTEMPORAINS: UNIONE
EUROPEA, UNIONE DELL’ARTE” IN OCCASIONE DEL SEMESTRE DI PRESIDENZA ITALIANA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
DELL’UNIONE EUROPEA. Il luogo scelto per l’evento è lo splendido spazio istituzionale dell’AmArt Gallery, galleria di proprietà
della Città di Bruxelles, situata in pieno centro e vicinissima alla sede del Parlamento Europeo. Nell’ambito della mostra si
terrà anche una giornata a porte chiuse, in galleria, dedicata al gemellaggio tra la Città di Brussels e la Città di Tokyo, alla
presenza delle Istituzioni cittadine, degli Ambasciatori del Belgio e del Giappone e di alcuni massimi Dirigenti del
Parlamento Europeo, che avranno così l’occasione di ammirare le opere esposte).
Il semestre italiano sarà all’insegna della cultura e sono moltissimi gli appuntamenti tra musica, cinema, teatro e arte che accompagnerannola capitale belga nel corso di questi mesi tutti “italiani”. L’Ambasciatore italiano a Bruxelles, Alfredo Bastianelli, così definisce questi mesi all’insegna della cultura: “La cultura è una via che corre parallela con il programma di lavoro istituzionale. Abbiamo
cercato, con la cultura, di sostenere le proposte italiane sull’economia, sull’immigrazione, sulla crescita, insomma sui grandi temi di
questo semestre. Il programma dunque non si limita a puntare sulla presentazione delle eccellenze italiane, perché sono ampiamente
note qui in Belgio. Tutti sanno cos’è e cosa offre l’Italia, anche perché la comunità dei nostri compatrioti qui è numerosa e
attiva. L’obiettivo è quindi di ‘mettere in cultura’ la sostanza della presidenza: la crescita, l’occupazione, lo sviluppo tecnologicoM
insomma, di mostrare il valore, l’importanza della cultura per fare crescita”.
letto (262) volte