‘DIALOGHI D’ARTISTA’ – CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO – 1-8 DICEMBRE 2023

Nel meravigioso Palazzo Birago di Borgaro a Torino di Via Carlo Alberto 16, realizzato dall’architetto Filippo Juvarra dal 1716 e ora sede della Camera di Commercio Industria artigianato e agricoltura di Torino, si presenta la mostra ‘DIALOGHI D’ARTISTA’
COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE – CATALOGO CARTACEO – DIPLOMA DI MERITO
A CURA DI ASSOCIAZIONE CULTURALE GALLERIA FOLCO – ITALIA ARTE – MUSEO MIIT
SEDE ESPOSITIVA: Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, Via Carlo Alberto 16
PERIODO ESPOSITIVO: 1 – 8 DICEMBRE 2023
INAUGURAZIONE: VENERDI’ 1 DICEMBRE DALLE 16.00 ALLE 17.00
TERMINE SELEZIONE: 28 NOVEMBRE 2023
La comunicazione della selezione agli artisti avverrà entro 1 giorno dall’invio delle fotografie delle opere alla mail info@italiaarte.it. Il termine delle selezioni ravvicinato alla data dell’inizio della mostra è stato contemplato per gli artisti che possono far pervenire rapidamente le loro opere al MUSEO MIIT, CORSO CAIROLI 4 – 10123 TORINO o che le abbiano già conservate nei nostri depositi
RACCOLTA E ARRIVO OPERE PRESSO IL MUSEO MIIT: entro il 29 novembre
salvo diversi accordi con l’organizzazione
OPERE AMMESSE IN MOSTRA:
1: PITTURA con varie tecniche e materiali (max 100×100 cm ca.) – 2: INCISIONE (max 100×100 cm ca) 3: SCULTURA in varie tecniche e materiali (max h 60x30x30 cm circa e sempre da concordare per peso totale) 4: ARTE FOTOGRAFICA (max 100×100 cm ca.)
COMUNICAZIONE DELLA MOSTRA TRAMITE:
- Catalogo cartaceo della mostra con 1 pagina per ogni artista e per ogni opera selezionata
- Rivista internazionale “Italia Arte” con servizio dedicato e tutti i nominativi degli artisti
- Attività di Ufficio stampa e promozione del Museo MIIT e della CCIA di Torino
- Sito www.italia-arte.it e sito CCIA di Torino – canali social
LA MIGLIORE ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA E INTERNAZIONALE NEI SALOTTI JUVARRIANI DI TORINO
Italia Arte, Museo MIIT, Associazione Culturale Galleria Folco, in collaborazione e con il Patrocinio di Istituzioni pubbliche e private organizzano e curano la mostra “DIALOGHI D’ARTISTA” CHE SI TERRA’ DALL’1 ALL’8 DICEMBRE (INAUGURAZIONE VENERDI’ 1 DICEMBRE DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 17.00) PRESSO LE SALE AULICHE E STORICHE DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO DI VIA CARLO ALBERTO 16.
LA MOSTRA FA PARTE DELLA PROGRAMMAZIONE DELLA RIVISTA ITALIA ARTE E DEL MUSEO MIIT DI TORINO IN OCCASIONE DEL MESE DELL’ARTE CONTEMPORANEA DELLA CITTA’ E DEL PERIODO NATALIZIO E SI TIENE IN CONTEMPORANEA ALL’ESPOSIZIONE PRESSO IL MUSEO MIIT ‘TORINO CONTEMPORANEA’ (DAL 23 NOVEMBRE AL 16 DICEMBRE).
GLI ARTISTI POSSONO SCEGLIERE DI PARTECIPARE SOLO AD UNA DELLE DUE ESPOSIZIONI O AD ENTRAMBE, CON OPERE DIFFERENTI) GODENDO DI UNA RIDUZIONE DI € 50 SUL TOTALE DELLA QUOTA DI ADESIONE DI CONCORSO SPESE PREVISTO DAI DUE PROGETTI per la realizzazione di tutti i servizi contemplati nei rispettivi progetti stessi.
ESSENDO ESPOSIZIONI CHE SI TENGONO IN CONTEMPORANEA NON SI TRATTA DI UNA SINGOLA MOSTRA ITINERANTE, MA DI DUE PROGETTI SEPARATI.
I PROGETTI DI ENTRAMBE LE MOSTRE SI TROVANO ANCHE SUL SITO WWW.ITALIA-ARTE.IT.
“DIALOGHI D’ARTISTA” rappresenta un appuntamento importante e istituzionale per la valorizzazione dell’arte contemporanea in un contesto storico, artistico, culturale e sociale tra i più significativi della Città di Torino.
PALAZZO BIRAGO DI BORGARO. UN PO’ DI STORIA DEL CAPOLAVORO JUVARRIANO
Dopo aver acquistato il terreno nell’antica Contrada degli Angeli, l’attuale Via Carlo Alberto di Torino, il 13 giugno del 1716, il conte Augusto Renato decida di scegliere come architetto della sua residenza il grande Filippo Juvarra, allora Primo Architetto di Sua Maestà, da due anni a Torino al servizio di Vittorio Amedeo II. Una scelta che consentirà al Palazzo di diventare uno dei più eleganti e noti esempi di tardo barocco in Piemonte. Originale ma discreto, ricco ma equilibrato Palazzo Birago di Borgaro rispetta infatti pienamente l’armonia, la fantasia e la grazia tipiche dello stile juvarriano.
Un capolavoro restituito al presente
Per la facciata, l’atrio e il cortile il tempo si è fermato. Quasi tutto rimane come è stato concepito da Filippo Juvarra. Caratterizzata dal delicato equilibrio dei pieni e dei vuoti, dall’ordine gigante del primo e secondo piano e dall’alternanza di timpani curvi e triangolari sulle finestre, la facciata mantiene intatta l’eleganza delle origini. Del frontone decorato con statue, provenienti dalla Reggia di Venaria, rimangono solo le pareti laterali. Dal portale centrale si accede all’atrio. Uno dei più eleganti della città. Un vero e proprio salone in cui sostare e cogliere immediatamente la splendida scenografia del cortile d’onore. È proprio qui, nel cortile d’onore, che è possibile respirare pienamente lo stile di Filippo Juvarra. Solo il fondale con la bella statua non appartiene al progetto originale dell’architetto. Frutto della straordinaria fantasia dell’artista è invece l’effetto scenografico e teatrale d’insieme, dovuto alla struttura curvilinea delle pareti, che separano il cortile d’onore da quello rustico dedicato alle carrozze. L’ala sinistra conserva ancora oggi il ricercato effetto “trompe l’oeil” voluto dall’architetto.
Gli interni: dialogo di stili
Salendo il maestoso scalone d’onore che porta al salone d’ingresso ci si trova di fronte a tutto un altro gusto. Sono infatti i Della Valle, i nuovi proprietari che acquistano il Palazzo nel 1858, a dare l’impronta stilistica che ancora oggi conservano gli appartamenti. Nelle decorazioni delle volte e negli arredi fissi, porte, scuri e camini, domina l’eclettismo e il gusto neorococò. Rimane invece intatta la bella struttura dello scalone e la distribuzione razionale degli appartamenti. Splendida la vista dal salone d’ingresso che abbraccia tutta la teatralità del cortile d’onore e che sarà sede della mostra con la Sala Giunta e la Sala Pelagi. Come altrettanto bello è l’affaccio del salone principale, un tempo destinato con quello d’ingresso a feste e balli, da cui si coglie soltanto il verde del giardino di Palazzo Cisterna. sala Giunta e Sala Pelagi.
Una sede di prestigio dedicata alla città
Nel 2000 Palazzo Birago diventa sede della Camera di commercio di Torino e ne ospita la Presidenza, la Direzione, gli uffici amministrativi e i locali di rappresentanza. Una scelta che ha dato all’ente tutto il prestigio di una sede storica di grande interesse artistico e al Palazzo l’opportunità di rinascere, con una serie di importanti interventi di restauro e di conservazione
GLI OBIETTIVI DELLA MOSTRA.
L’obiettivo fondamentale della mostra è effettuare UNA SELEZIONE ACCURATA e di fornire UNA VISIBILITA’ INTERNAZIONALE A TUTTI GLI ARTISTI PARTECIPANTI PRESSO MUSEI, FONDAZIONI, GALLERIE, ACCADEMIE, ENTI CULTURALI PUBBLICI E PRIVATI, ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA, CONSOLATI E AMBASCIATE ITALIANE NEL MONDO, con cui Italia Arte collabora da tempo. Verrà infatti operata una rigorosa selezione di qualità dalla Redazione di “Italia Arte”, composta da storici e critici d’arte, giornalisti, editori, professionisti del mondo legale, economico, finanziario, dalle gallerie coinvolte e partners del progetto, per conoscere e valorizzare l’opera dei migliori autori. La mostra permetterà alle Istituzioni suddette (punti di distribuzione mirati, presso cui è veicolato il mensile “Italia Arte”) di conoscere e valutare le opere esposte e, successivamente, richiedere eventualmente ad “Italia Arte” mostre degli autori i cui lavori potranno essere esposti nelle loro sedi prestigiose.
INFORMAZIONI TECNICHE SULLA MOSTRA
La mostra presenterà una selezione di autori provenienti da tutto il mondo e selezionati dai curatori, galleristi, critici, storici dell’arte, giornalisti del Comitato Scientifico del Museo MIIT di Torino.
- Le mostre del Museo MIIT e di Italia Arte godono del Patrocinio gratuito di numerosi partners istituzionali.
- La mostra si terrà presso la sede storica della Camera di Commercio, via Carlo Alberto 16 dall’1 all’8 dicembre 2023.
- La mostra è aperta ad artisti italiani e stranieri che potranno partecipare con varie tipologie di opere solo ed esclusivamente se selezionati.
1: Pittura con varie tecniche e materiali (max 100×100 cm ca.)
2: Incisione
3: Scultura in varie tecniche e materiali (max 50x50x50 cm circa e comunque sempre da concordare per peso totale)
4: Fotografia (max 100×100 cm ca.)
5: Installazioni, Computer Artt, Design, varie altre tecniche.
4. I PATROCINI. Tra i prestigiosi Patrocini gratuiti, quello della Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, olltre a quelli di numerosi Musei e Fondazioni con cui il Museo MIIT e Italia Arte intrattengono ormai da anni importanti collaborazioni internazionali e scambi culturali e artistici ai massimi livelli.
- LA COMUNICAZIONE DELL’EVENTO. La comunicazione avverrà attraverso diversi e importanti canali.
IL CATALOGO. Sarà inoltre realizzato un CATALOGO DELLA MOSTRA con una pagina per ogni opera selezionata e ogni artista.
LA RIVISTA ‘ITALIA ARTE’. La nostra RIVISTA “Italia Arte” realizzerà un numero speciale con ampio servizio sull’evento che sarà distribuito, come di consueto, alle Fondazioni italiane, a musei, gallerie, accademie, biblioteche, Istituti Italiani di Cultura nel mondo.
L’UFFICIO STAMPA. Il nostro UFFICIO STAMPA, unitamente a quelli delle Istituzioni coinvolte, effettuerà una capillare comunicazione redazionale dell’evento.
IL SITO E I CANALI SOCIAL. Sarà realizzato una pagina del sito appositamente per l’evento in cui troveranno spazio tutte le immagini dell’allestimento con le opere selezionate per l’evento, oltre alla comunicazione sui canali social..
IL COMITATO SCIENTIFICO. Le valutazioni del Comitato scientifico del Museo MIIT saranno inappellabili e motivate da Storici dell’Arte, Critici d’Arte, Giornalisti, Galleristi, Economisti, facenti parte della Redazione della rivista e confermate dall’editore di “Italia Arte”.
Guido Folco. Presidente Editore-Direttore-Fondatore del mensile internazionale “Italia Arte”. Direttore, Fondatore e Curatore del Museo MIIT di Torino. Presidente Galleria Folco. Giornalista professionista. Storico e Critico d’arte. Responsabile Culturale Aspim Europa. Defensor de Bens Culturais Instituto de Recuperaçao do Patrimônio Histórico no Estato de São Paolo do Brasil. Presidente Centro Studi Movimento Artistico Aldilà. Membro del Comitato d’Onore della Triennale d’Arte di Venezia di Palazzo Albrizzi Capello e della BIAC Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Potenza. Collaboratore Scilla Jazz Festival: Curatore di ‘Viaggi. Rassegna internazionale d’arte contemporanea del Mediterraneo’. Riconoscimento Visto Culturale del Museums Department Dubai Culture & Arts Authority.
Sergio Gomez Direttore e Curatore della 33Contemporary Gallery e Curatore della Zhou Brothers Art Center Foundation di Chicago, Direttore Art NXT Level®
Luigi Vigna Restauratore Conservatore Direttore Coordinatore MIBACT, Docente di discipline inerenti il restauro, Università Degli Studi di Torino, Università Degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Opificio Delle Pietre Dure e SAFS di Firenze, Fondatore con Luca Givan del Movimento Artistico Virtualismomaterico. Riconoscimento Visto Culturale del Museums Department Dubai Culture & Arts Authority.
Elvira D’Amicone Già direzione ex- Soprintendenza al Museo delle Antichità egizie di Torino, Docente di “Materiali dell’arte egizia e loro conservazione”- Università di Torino, Archeologa, Egittologa.
Natalia Folco Giornalista, Restauratrice, Gallerista.
Akim Graff Curatore e artista – Los Angeles
Beppe Simonetti Gallerista in Boston
Cristian Zoppini International Art Curator
Maria Elena Ritorto, Artista, Designer
Paolo Turati Curatore, collezionista ed esperto di Finanza e Aste internazionali. Economista. Docente presso la Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi dell’Università degli Studi di Torino, Presidente Tactica, Giornalista, Curatore, collezionista ed esperto di Finanza e Aste internazionali. Economista. Docente presso la Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi dellUniversità degli Studi di Torino, Presidente Tactica, Giornalista.
Aurela Cuku Direttrice e Curatrice Artissima Art Gallery Dubai. Riconoscimento Visto Culturale del Museums Department Dubai Culture & Arts Authority.
Narges Soleimanzadeh Gallerista, International curator
COME PARTECIPARE ALLA MOSTRA
(INFO: 334.3135903 / 011.8129776 – INFO@ITALIAARTE.IT)
WWW.ITALIA-ARTE.IT WWW.MUSEOMIIT.IT
- SPEDIZIONE FOTOGRAFIA DELL’OPERA O DELLE OPERE: La fotografia dell’opera o delle opere che l’artista vuole presentare alla mostra dovrà pervenire alla MAIL: info@italiaarte.it ENTRO IL TERMINE MASSIMO DEL 28 NOVEMBRE 2023 UNITAMENTE ALLA SCHEDA DI RICHIESTA SELEZIONE E ADESIONE FIRMATA E COMPLETA DI TUTTI I DATI RICHIESTI. La scadenza così ravvicinata è contemplata per gli artisti che hanno opere già custodite nel deposito del MIIT o che possano far arrivare rapidamente in sede i loro lavori ENTRO IL 29 NOVEMBRE 2023
- SELEZIONE: Il Comitato scientifico di Italia Arte e Museo MIIT valuterà le foto pervenute delle opere e procederà alla selezione per la mostra. Le valutazioni saranno inappellabili e motivate da Storici dell’Arte, Critici d’Arte, Giornalisti, Galleristi facenti parte della Redazione della rivista e confermate dall’editore di “Italia Arte”.
SOL0 20 POSTI DISPONIBILI
La selezione si concluderà IL 28 NOVEMBRE 2023 (COME TERMINE ULTIMO, salvo diversi accordi tra le parti, ma è ovviamente meglio inviare i lavori SUBITO DOPO LA SELEZIONE PER PERMETTERE UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE. La scadenza così ravvicinata è contemplata per gli artisti che hanno opere già custodite nel deposito del MIIT o che possano far arrivare rapidamente in sede i loro lavori ENTRO IL 29 NOVEMBRE 2023
- ISCRIZIONE: All’artista, la cui opera sarà selezionata, sarà data comunicazione via mail o telefonicamente entro brevissimo tempo dal momento della richiesta di selezione(1-2 giorni) e, per le ultime richieste pervenute, rigorosamente comunque ENTRO IL 28 NOVEMBRE 2023 (termine massimo)
3.1. VERSAMENTO QUOTA DI CONCORSO SPESE: dopo l’avvenuta comunicazione di selezione, si potrà effettuare il versamento della Quota di Iscrizione che dovrà pervenire ENTRO IL 29 NOVEMBRE 2023 salvo diversi accordi tra le parti. E’ necessario inviare la scheda di richiesta selezione e adesione firmata e la ricevuta del versamento a: info@italiaarte.it
- SPEDIZIONE E CARATTERISTICHE DELLE OPERE:
LE OPERE DOVRANNO PERVENIRE ALLA REDAZIONE DI ITALIA ARTE MUSEO MIIT – CORSO CAIROLI 4 – 10123 TORINO, ENTRO E NON OLTRE IL 29 NOVEMBRE 2023 (COME TERMINE ULTIMO, salvo diversi accordi tra le parti, ma è ovviamente meglio inviare i lavori SUBITO DOPO LA SELEZIONE PER PERMETTERE UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE. La scadenza così ravvicinata è contemplata per gli artisti che hanno opere già custodite nel deposito del MIIT o che possano far arrivare rapidamente in sede i loro lavori ENTRO IL 29 NOVEMBRE 2023)
DIMENSIONI DELLE OPERE AMMESSE IN MOSTRA: 1: Pittura con varie tecniche e material (base max 100×100 cm ca.); 2: Incisione (base max 100×100 cm ca.); 3: Scultura in varie tecniche e materiali (max 50x50x50 cm circa e comunque sempre da concordare per peso totale); 4: Arte fotografica (base max 100×100 cm ca.); 5: Installazioni, Digital Art; Design
- ITALIA ARTE SI IMPEGNA A FORNIRE I SEGUENTI SERVIZI ALL’ARTISTA:
Il versamento della quota di adesione di concorso spese comprende:
- Mostra e sede espositiva: presso la sede della Camera di Commercio industria artigianato e agricolutura di Torino, via Carlo Alberto 16, DALL’ 1 ALL’8 DICEMBRE 2023 (inaugurazione VENERDI’ 1 DICEMBRE DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 17.00).
- Allestimento / disallestimento mostra, guardianìa professionale, rappresentanza di tutti gli artisti presenti in mostra da personale qualificato e plurilingue.
- Assicurazione della mostra sottoscritta da Italia Arte per tutta la durata espositiva con un massimale di € 1.000 ad opera (gli artisti che desiderassero un’assicurazione maggiore sono tenuti a sottoscriverne una personalmente); Le opere che rientreranno presso i depositi di Italia Arte saranno assicurate fino alla settimana successiva al termine dell’esposizione e conservate imballate nel deposito allarmato di Italia Arte, dopodichè decadrà l’assicurazione. Gli artisti potranno richiederne la riconsegna o ritirare le opere personalmente entro una settimana dal rientro delle stesse nel deposito allarmato di Italia Arte, controllando così personalmente lo stato dell’imballaggio e dell’opera e provvedendo, eventualmente, a rimostranze scritte con raccomandata con ricevuta di ritorno all’assicurazione tramite Italia Arte. In caso preferissero lasciarle in deposito per mostre future, le opere non saranno assicurate e Italia Arte non risponderà di eventuali danni se non a seguito di contratto scritto di deposito e custodia.
- Servizio a colori sulla rivista “Italia Arte” dedicato all’evento e pubblicazione di tutti i nominativi degli artisti selezionati con invio del pdf o jpg del servizio (chi desiderasse la copia cartacea della rivista potrà sottoscrivere l’abbonamento annuale a “Italia Arte” al prezzo convenzionato di € 40 annuali con versamento su Conto Corrente Postale numero 64126816 intestato “italia arte di folco guido”, indicando il proprio nome, cognome e indirizzo completo) in aggiunta alla quota di concorso spese per la mostra: vedi dati del conto corrente nella Scheda di adesione).
- Inserimento in CATALOGO (ogni artista avrà diritto a una pagina per ogni opera selezionata) con nome, cognome, foto dell’opera corredata di titolo, formato, tecnica, anno di esecuzione.
- 1 copia del Catalogo per ogni artista.
- Presenza delle fotografie dell’inaugurazione e delle specifiche dell’evento sul sito: www.italia-arte.it
- Attività di Ufficio Stampa e materiale tipografico promozionale ed espositivo. La mostra sarà comunicata attraverso l’Ufficio Stampa “Italia Arte Comunicazione Integrata” e dagli Uffici Stampa di Istituzioni, partners e Gallerie coinvolti nel progetto, attraverso materiale informativo come comunicati stampa, cartelline stampa, inviti, locandine, invio di migliaia di mail a tutti gli organi di informazione principali italiani ed esteri, eccetera
realizzate sia in formato cartaceo, sia in formato elettronico pdf, liberamente veicolato anche dai singoli artisti; contatti con giornalisti e collezionisti. - Inviti a colori e locandine.
- Stendardo per la sede espositiva.
- Servizio fotografico e servizio video all’inaugurazione.
- Guardiania professionale negli orari espositivi.
- Diploma di Partecipazione e di merito.
- Accesso alle mostre che “Italia Arte” curerà nel 2024 senza dover superare le selezioni
- QUOTA DI CONCORSO SPESE PER L’ISCRIZIONE E LA PARTECIPAZIONE:
LE CIFRE SI INTENDONO DA VERSARE SOLO SE SELEZIONATI e DA VERSARE ENTRO IL 29 NOVEMBRE 2023. Sarà rilasciata ricevuta fiscale della Galleria Folco. In caso di fattura, sono da intendersi IVA esclusa.
- PARTECIPO CON: 1 OPERA = 180 € / 2 OPERE = 250 € / 3 OPERE = 350 € / 4 OPERE = 400 €
- MOSTRA PERSONALE: 5 OPERE = 500 € / 6 OPERE = 650 € / 7 OPERE = 750 € / 8 OPERE = 800 €
- SUPPLEMENTO PER UNA VIDEOPRESENTAZIONE PERSONALE = 150 €
SOLO PER CHI LO DESIDERA, con un sovrapprezzo di € 300 (scontato dal prezzo ufficiale di € 500), oltre alla quota di adesione alla mostra, sarà possibile acquistare 1 PAGINA INTERNA a colori (o più pagine) sulla rivista “Italia Arte” completa di n. 1- 4 fotografie di opere e di un testo critico personalizzato curato dalla redazione. ALTRE OPZIONI A PAGINA 10 DEL PROGETTO
COSTO DI DUE PAGINE INTERNE AFFIANCATE: 500 €
COSTO DELLA PRIMA PAGINA DI COPERTINA: 1.500 €
COSTO DELLA SECONDA PAGINA DI COPERTINA: 600 €
COSTO DELLA TERZA PAGINA DI COPERTINA: 400 €
COSTO DELLA QUARTA PAGINA DI COPERTINA: 900 €
IN PREPARAZIONE NUMERI SPECIALI DELLA RIVISTA “ITALIA ARTE” IN OCCASIONE DEI PROSSIMI EVENTI
- RESTITUZIONE DELLE OPERE:
LE OPERE SARANNO RISPEDITE AGLI ARTISTI IN CONTRASSEGNO CON UN CORRIERE MAIL BOXES ETC.-UPS/SDA/DHL o altro, CONVENZIONATO CON ITALIA ARTE, DEBITAMENTE IMBALLATE o consegnate direttamente in redazione previo appuntamento. Si conserveranno per la restituzione dei lavori solamente gli imballaggi in cassa di legno. La spedizione delle opere al termine della mostra sarà organizzata nei successivi 30 giorni dal termine della mostra tassativamente ed esclusivamente da “Italia Arte” tramite spedizione in contrassegno salvo diversi accordi tra le parti. Le opere saranno consegnate a Mail Boxes Etc… per l’imballaggio professionale e spedite tramite corriere incaricato da Mail Boxes Etc… (UPS, SDA, DHL o altro) per motivi organizzativi e di sicurezza (o con modalità concordate preventivamente con Italia Arte). Italia Arte non risponderà di eventuali furti, incendi o vandalismi che dovessero verificarsi durante il trasporto delle opere dalla sede dell’artista a quella di Italia Arte e da Italia Arte alla sede dell’artista, al rientro delle stesse. Trasporto che sarà infatti affidato, al rientro delle stesse, a imballatori professionisti (MAIL BOXES ETC…) e a Corrieri nazionali e internazionali. Agli artisti è demandato l’onere di stipulare eventuali assicurazioni per il trasporto dalla loro sede a quella di Italia Arte e dalla sede di Italia Arte al loro domicilio o di richiedere in forma scritta all’Organizzazione di incaricare MAIL BOXES ETC… e il Corriere di addebitare all’artista, oltre al costo della spedizione, anche quello dell’assicurazione sottoscritta per il valore indicato dall’artista stesso. - INFORMAZIONI VARIE:
Il materiale informativo degli artisti, come dépliants, cataloghi, biglietti da visita, eccetera sarà consegnato ai responsabili DEL MUSEO MIIT che provvederanno a smistarlo in maniera mirata e a consegnarlo a chi ne farà richiesta durante la mostra. La mostra godrà di guardianìa continuata per tutto l’orario di visita e la durata della stessa. Pur garantendo la massima cura nella custodia delle opere, l’organizzazione non risponderà di eventuali furti, incendi, eventi calamitosi, atmosferici, danni di qualsiasi tipo o vandalismi che dovessero verificarsi durante il trasporto e l’esposizione delle opere: per gli imballaggi risponderà il MAIL BOXES incaricato dall’organizzazione, per il trasporto delle opere il corriere internazionale che lo effettuerà. Per eventuali danneggiamenti, furti, smarrimenti, incendi risponderà l’assicurazione sottoscritta da Italia Arte con un massimale di € 1.000(mille/00) ad opera e solo dal momento in cui l’opera arriva presso la nostra sede torinese di Corso Cairoli 4. Per l’ulteriore, eventuale valore della singola opera l’artista potrà sottoscrivere una polizza personale. L’organizzazione si riserva la facoltà di registrare, riprendere e diffondere le manifestazioni con ogni mezzo (stampa, fotografia, radio, televisione, internet). L’Organizzatore si riserva di stabilire ulteriori norme e disposizioni giudicate opportune a meglio regolare le manifestazioni ed i servizi inerenti. Con la presentazione della domanda il candidato accetta tutti i termini e le condizioni descritte nel presente regolamento ed acconsente al trattamento dei dati personali in linea con le leggi in vigore. I dati personali dei partecipanti potranno essere utilizzati nel processo di selezione. Il candidato, con l’atto stesso d’iscrizione al concorso, assume in prima persona ogni responsabilità in ordine alle immagini inviate, dichiarando di aver realizzato l’opera legittimamente, senza violazione di alcun diritto previsto dalla legge né di qualsiasi diritto di terzi, manlevando Italia Arte, Associazione Culturale Galleria Folco e Museo MIIT da qualsivoglia responsabilità e conseguenza pregiudizievole derivante da domande e/o pretese azioni formulate ed avanzate in qualsiasi forma, modo e tempo. L’invio delle immagini delle opere per la selezione è intesa come accettazione del presente regolamento e costituisce, da parte dell’artista, autorizzazione all’Associazione Culturale Galleria Folco ad inserire e trattare nel suo archivio i dati personali forniti e a pubblicarli con ogni mezzo (Legge sulla Privacy L. 675/96).
SI INVITANO I SIGNORI ARTISTI CHE NON DESIDERANO REALMENTE PARTECIPARE ALLA MOSTRA A NON INVIARE IMMAGINI DI OPERE PER LA SELEZIONE E SI RICORDA CHE L’INVIO DELLA O DELLE FOTOGRAFIE DELLA O DELLE OPERE PER LA SELEZIONE CORRISPONDE A PROPOSTA CONTRATTUALE IN QUANTO IMPEGNA L’ORGANIZZAZIONE ALLA PRENOTAZIONE DELLO SPAZIO ESPOSITIVO E ALLA COMUNICAZIONE DEL NOMINATIVO DELL’ARTISTA NEI COMUNICATI STAMPA UFFICIALI E NELLE PUBBLICAZIONI
SCHEDA DI RICHIESTA SELEZIONE E DI ADESIONE ALLA MOSTRA
DA RESTITUIRE FIRMATA E COMPILATA AL MOMENTO DELL’INVIO DELLA O DELLE IMMAGINI DELLA O DELLE OPERE PER LA SELEZIONE ALLA MOSTRA “DIALOGHI D’ARTISTA” ALLA MAIL: info@italiaarte.it
LE CIFRE SI INTENDONO DA VERSARE SOLO SE SELEZIONATI. Sarà rilasciata ricevuta fiscale della Galleria Folco. In caso di rilascio della fattura a nome di Italia Arte, le quote sono da intendersi IVA esclusa.
NOME E COGNOME ARTISTA:
INDIRIZZO POSTALE: TEL. FISSO E/O CELL.:
MAIL E SITO:
- PARTECIPO CON: 1 OPERA = 180 € / 2 OPERE = 250 € / 3 OPERE = 350 € / 4 OPERE = 400 €
- MOSTRA PERSONALE: 5 OPERE = 500 € / 6 OPERE = 650 € / 7 OPERE = 750 € / 8 OPERE = 800 €
- SUPPLEMENTO PER UNA VIDEOPRESENTAZIONE PERSONALE = 150 €
- SOLO PER CHI LO DESIDERA, con un sovrapprezzo di € 300 (scontato dal prezzo ufficiale di € 500), oltre alla quota di adesione alla mostra una pagina sulla rivista internazionale Italia Arte con testo critico dedicato. ALTRE OPZIONI A PAGINA 10 DEL PROGETTO.
- OPERA N. 1:
- TITOLO:
- TECNICA E SUPPORTO:
- DIMENSIONI:
- ANNO DI ESECUZIONE:
- PREZZO PER LA VENDITA
- OPERA N. 2:
- TITOLO:
- TECNICA E SUPPORTO:
- DIMENSIONI:
- ANNO DI ESECUZIONE:
- PREZZO PER LA VENDITA
- OPERA N. 3:
- TITOLO:
- TECNICA E SUPPORTO:
- DIMENSIONI:
- ANNO DI ESECUZIONE:
- PREZZO PER LA VENDITA
- OPERA N. 4:
- TITOLO:
- TECNICA E SUPPORTO:
- DIMENSIONI:
- ANNO DI ESECUZIONE:
- PREZZO PER LA VENDITA
OPERA N. 5:
TITOLO:
TECNICA E SUPPORTO:
DIMENSIONI:
ANNO DI ESECUZIONE:
PREZZO PER LA VENDITA
OPERA N. 6:
TITOLO:
TECNICA E SUPPORTO:
DIMENSIONI:
ANNO DI ESECUZIONE:
PREZZO PER LA VENDITA
OPERA N. 7:
TITOLO:
TECNICA E SUPPORTO:
DIMENSIONI:
ANNO DI ESECUZIONE:
PREZZO PER LA VENDITA
OPERA N. 8:
TITOLO:
TECNICA E SUPPORTO:
DIMENSIONI:
ANNO DI ESECUZIONE:
PREZZO PER LA VENDITA
MODALITA’ DI VERSAMENTO PER L’ISCRIZIONE. Il versamento potrà essere effettuato con le seguenti modalità:
PAGAMENTO: Entro 29 NOVEMBRE 2023, salvo accordi diversi con l’organizzazione, pena la non partecipazione alla mostra.
Si prega di inviare copia del versamento alla mail: info@italiaarte.it
BONIFICO BANCARIO: versamento su Conto Corrente Bancario UNICREDIT BANCA TO V. Emanuele II , 6/A – 10123 Torino intestato a “Associazione Culturale Galleria Folco”
CODICE IBAN: IT 33 S 02008 01133 000041234116 CODICE BIC SWIFT per l’Estero: UNCRITM 1 AD 3
Causale: DIALOGHI + nome artista
BOLLETTINO POSTALE: versamento su C.C.P. numero 64126816 intestato a “Italia Arte di Folco Guido”.
Causale: DIALOGHI + nome artista
BONIFICO CONTO CORRENTE POSTALE: versamento su C.C.P. numero 64126816 intestato a “Italia Arte di Folco Guido”. CODICE IBAN: IT 80 Y 07601 01000 000064126816 CODICE BIC SWIFT per l’Estero: BPPIITRRXXX
Causale: DIALOGHI + nome artista
CONTANTI o ASSEGNO: presso la Redazione di “Italia Arte”, corso Cairoli, 4 – 10123 Torino.
PAYPAL: redazioneitalia.arte@gmail.com / paypal.me/guidofolcoitaliaarte / 3343135903
Causale: DIALOGHI + nome artista
ADDI’ _ FIRMA DELL’ARTISTA ______________________________________
letto (82) volte