‘SHALOM-PACE’ – MUSEO MIIT 5-23 GIUGNO 2018
DIVENTA AMBASCIATORE DELL’ARTE E DELLA PACE CON IL MUSEO MIIT
‘SHALOM-PACE’
MUSEO MIIT
5-23 GIUGNO 2018
CON LA COLLABORAZIONE E IL PATROCINIO GRATUITO DI:
Associazione Culturale Galleria Folco – Museo MIIT - Torino – Museo della Memoria – Lipari – Museo Ugo Guidi – Forte dei Marmi – Amici del Museo Ugo Guidi – Forte dei Marmi – Pinacoteca Palazzo delle Arti Beltrani – Trani – Zhou Brothers Art Center Foundation – Chicago – ICAS – New York – 33Contemporary Gallery – Chicago – AmArt Gallery – Bruxelles – Museo MACA – Acri
MEDIA PARTNERS:
Italia Arte – Traspi.Net – Notizie in un Click – Aspim Europa
PARTNERS TECNICI:
Reale Mutua – LT Consul
Il tema è molto ampio nella sua accezione più allargata di Arte come elemento di confronto, pace, dialogo, libertà, amore.
‘Shalom-Pace’ è quindi un’esposizione internazionale dedicata a sentimenti e condizioni umane di cui l’arte, da sempre, si fa portavoce. Amore, Libertà e Pace intesi, però, anche come passione generale per l’arte, desiderio di liberazione dell’anima e della mente attraverso ogni forma espressiva, capacità di esprimere se stessi e la società con la propria creatività. La mostra intende quindi sollecitare gli artisti e gli osservatori ad un confronto su queste tematiche di forte attualità che possono essere declinate con stili e forme estetiche differenti per scavare e indagare nell’animo dell’uomo e della storia. La mostra nasce anche per non dimenticare le attuali e drammatiche situazioni di guerra nel mondo, le guerre combattute con le armi che insanguinano il Pianeta, ma anche quelle combattute ogni giorno in nome del denaro, dell’egoismo, del potere, del successo.
‘Shalom-Pace’ è una mostra DI DENUNCIA, per coinvolgere l’arte, che non può restare insensibile di fronte a tali tragedie e che, con la sua forza espressiva e simbolica, con il suo linguaggio profondo e universale può e deve contribuire alla risoluzione, almeno in parte, dei problemi.
Pace intesa quindi come energia gestuale, come colore, intesa come amore e bellezza, come unità, integrazione e tolleranza, ma intesa anche come partecipazione di uomini e donne di tutto il mondo a un obiettivo comune.
letto (238) volte