‘BIENNALE INTERNAZIONALE DELLA MURGIA’ – IL MUSEO MIIT TRA I PROMOTORI E LA RIVISTA ‘ITALIA ARTE’ MEDIAPARTNER

PRIMA BIENNALE D’ARTE CONTEMPORANEA DELLA MURGIA
AMBIENTE – MEMORIA – FUTURO
EVENTO DEDICATO ALLE VITTIME DI TUTTE LE STRAGI
Dal 25 Settembre 2021 al 10 Gennaio 2022
Quando da un’idea nasce un progetto culturale ambizioso è sempre molto importante stabilirne le priorità e le caratteristiche, affinchè risulti fin dalla prima edizione un evento che possa dare lustro al territorio in cui viene realizzato e ai protagonisti che lo renderanno vivo. Così è per la Biennale della Murgia, il cui indirizzo programmatico è stato fin da subito evidente nella vocazione turistica, storica e artistica dello splendido territorio in cui si inserisce. Il lavoro svolto dagli organizzatori e dal promotore e direttore Michele Di Leo renderanno quindi onore ad una delle zone d’Italia più significative da un punto di vista paesaggistico e artistico, spaziando da Bari a Trani, da Taranto e Brindisi ad Andria, fino a Matera, Patrimonio Mondiale Unesco e recentemente nominata Capitale Europea della Cultura nel 2019. L’arte contemporanea internazionale farà da filo conduttore alla scoperta dei tanti tesori architettonici e monumentali in cui si svolgerà la Biennale , in una fusione virtuosa di antico e moderno, di linguaggi diversi e complessi che altro non sono che lo specchio della globalizzazione attuale, sempre più presente anche nel campo della creatività e delle nuove tendenze artistiche. La Biennale della Murgia è però anche un appuntamento di riferimento per tutti gli artisti più giovani che, affiancati da grandi maestri ormai affermati, potranno confrontarsi in uno scenario altamente suggestivo e formativo. Anche questo obiettivo risulta di primaria importanza, nell’ottica di una sempre attenta valutazione dei nuovi esponenti del panorama contemporaneo italiano e straniero, del loro percorso creativo e delle prospettive a cui possono giustamente aspirare. Un ringraziamento va rivolto anche alle Istituzioni e ai partner del progetto, per la lungimiranza dimostrata in tutte le fasi iniziali e avanzate della Biennale, per le competenze e le risorse messe in campo, che sicuramente porteranno i frutti desiderati e prefissati. Da oltre trentacinque anni mi occupo di curare esposizioni internazionali in Italia e all’estero, curando e dirigendo il Museo MIIT di Torino e collaborando con musei, gallerie, fondazioni, in particolare all’estero, da Chicago a New York, da Dubai a Miami e nelle metropoli europee con maggiore vocazione artistica. Con gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo negli anni si è consolidato un rapporto importante di collaborazione, considerando il fatto che sempre apprezzano e ambiscono ad ospitare l’unicità dell’arte italiana e a promuoverla nei Paesi in cui operano. Tra questi, quelli di Praga, Sofia, Copenaghen, Stoccarda, Colonia, Vienna… Come editore curo cataloghi, volumi e pubblicazioni d’arte e da oltre quindici anni la rivista internazionale “Italia Arte” che ha seguito e segue costantemente l’evoluzione dell’arte contemporanea e le principali esposizioni mondiali. E’ quindi per me un onore, come direttore della rivista Italia Arte e del Museo MIIT di Torino, far parte di questo gruppo di lavoro che ha come obiettivo la promozione e la valorizzazione dei molti artisti internazionali contemporanei che parteciperanno all’evento e che arriveranno da ogni parte del mondo, a testimonianza della trasversalità culturale della Biennale.
Guido Folco
pittura – scultura – fotografia – architettura – video arte – cinema-performance
Cassano delle Murge – Altamura – Gravina in Puglia – Matera
Direttore artistico: Michele Di Leo
Sotto l’alto patrocinio del
Parlamento Europeo
Polo museale della Regione Basilicata
Ministero dei beni culturali
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Accademia di Belle Arti di Foggia
Unicef, sede provinciale di Bari
Fondazione Falcone
Ordine dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Bari
Parco Nazionale dell’alta Murgia, Gravina
Museo della ceramica di Grottaglie (TA)
Comune di Altamura (BA)
Comune di Cassano delle Murge (BA)
Comune di Gravina in Puglia (BA) ente capofila
Ministero della Cultura – Museo Nazionale di Matera
sede Museo di Palazzo Lanfranchi , Piazza Pascoli 1 – Matera (MT)
Museo d’arte Contemporanea MIIT di Torino – casa editrice ‘Italia Arte’ (TO)
Liceo Artistico Statale Federico II, Corato (BA)
Fondazione Ettore Pomarici Santomasi , Gravina (BA)
Museo Capitolare di Gravina In Puglia, BA)
Museo Archeologico di Altamura (BA)
Casa Editrice Italia Arte Torino
Galleria d’arte Ferdan Yusufi , Istanbul- Turchia
Galleria d’Arte 33 Contemporary, Chicago USA
Galleria d’arte Studio . ra Roma
Magazine 1F Mediaproject, Roma
NeoArtGallery, Roma -Istanbul
Studio di Architettura AX-Studio, Arch. Luigi Viapiano
Sponsor Unico della Biennale
INAUGURAZIONI:
21 Settembre Presentazione evento 18:30 – Museo Civico via Sagges 13 – BARI
24 Settembre ore 18:00 – Ministero della Cultura – Museo Nazionale di Matera
sede Museo di Palazzo Lanfranchi , Piazza Pascoli 1 – MATERA
25 Settembre ore 17:30 Museo Archeologico Via Santeramo 88 – Altamura
25 Settembre ore 19:30 Fondazione Pomarici Santomasi (ex Convento Santa Sofia)
Via Museo 20 – GRAVINA in Puglia
26 Settembre ore 17:30 Pinacoteca Perotti, Via Miani Perotti 15 – Cassano delle Murge
26 Settembre ore 19:30 – Museo Capitolare d’arte Sacra, Piazza Benedetto XIII, 25 – GRAVINA in Puglia
167 Artisti provenienti dalle seguenti nazioni:
Italia-Svizzera-Turchia-Germania-Giappone-Russia-Estonia-Ucraina-Francia-Grecia-Cina-Bulgaria-Spagna- India-Iran-Lituania-Canada-Stati Uniti-Argentina-Australia
1° sezione: arti figurative
“Fra tradizione e innovazione”
> Pinacoteca Palazzo Lanfanchi
a cura della dott.ssa Anna Maria Amato direttrice del museo nazionale Matera
e Silvia Padula Storico dell’arte
2° Sezione: pittura – installazioni – performance
“Fra tradizione e innovazione”
> Ex Monastero Santa Sofia e Castello Svevo Gravina di Puglia
a cura di dott. Mario Burdi presidente della Fondazione Pomarci Santomasi
3° Sezione: pittura – video Arte
“Fra tradizione e innovazione”
> Pinacoteca Armando Perotti e Museo Civico di Cassano delle Murge a cura della dott.ssa Ferdan Yusufi Storico dell’Arte- Istanbul
4° Sezione: cinema sperimentale – architettura contemporanea – fotografia – scultura- video arte
> Museo archeologico di Altamura
a cura della dott.ssa Elena Saponaro direttrice del Museo
5° Sezione: Pittura
Percorso culturale, Storico … contemporaneo ( dedicato agli artisti scomparsi )
> Museo capitolare di Gravina in Puglia
a cura di Prof. Don Giacomo Lorusso Direttore del Museo
6° Sezione:
Per loro … un pensiero con l’Arte
> Fondazione Pomarici Santomasi Gravina di Puglia
evento parallelo espositivo di medici artisti dedicato alle vittime del Covid 19
a cura di dott.ssa Rosaria Alba Cifarelli
Comitato Etico
Dott.ssa Maria Pia Di Medio, Sindaco del comune di Cassano delle Murge (BA)
Dott.ssa Rosaria Alba Cifarelli, dirigente medico oncologo
Prof. Don Giacomo Lorusso
Dott. Mario Burdi, presidente Fondazione Pomarici Santomasi
Prof. Michele Corriero, Presidente provinciale Bari UNICEF
Dott. Savino Raimo, Tenete Colonnello Guardia di Finanza
Dott. Guido Folco, Direttore museo arte contemporanea MIIT e casa editrice ‘Italia Arte’ – Torino
Avv. Rosa Rutigliano, docente di diritto scuola media superiore Dott.ssa Antonia Lacriola, critico cinematografico
Comitato Scientifico
Prof.ssa Angela Volpicella, docente Pedagogia Università di Bari
Dott.ssa Anna Rita Del Piano, attrice
Prof.ssa Francesca Gravina, musicista
Dott.ssa Raffaella Losapio, Gallerista AR Roma
Dott.ssa Antonella Laricchia Filosofo – esperta in critica cinematografica
Comitato Organizzativo
Dott.ssa Maria Pia Di Medio,
Sindaco del comune di Cassano delle Murge (BA)
Dott. Mario Burdi, presidente Fondazione Pomarici Santomasi
Dott.ssa Elena Saponaro
Prof. Don giacomo Lorusso
Dott.ssa Rosaria Alba Cifarelli
Arch. Luigi Viapiano, AX-studio Roma
Staff direzione artistica
Dott.ssa Mayte Ragni Dott.ssa Maria De Giglio Dott.ssa Antonella Lacriola Dott.ssa Alessia Simone Dott. Roberto Ruta
Banca Generali Private Rapporti con il comitato organizzativo: dott. Francesco Notaro
Direzione creativa, comunicazione e allestimento Arch. Luigi Viapiano
coordinamento rapporti esteri Dott.ssa Bita Forouzanfar
ufficio stampa
Giorgio Bertozzi
direzione generale evento
dott. Stefano Claudio Colucci
Sito web
www.labiennaledellamurgia.it

letto (196) volte