‘MEDITERRANEUM. PER LA PACE E L’UNIONE TRA I POPOLI’ – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ‘MEDITERRANEA’ DI REGGIO CALABRIA – SALE DI ARCHITETTURA CASTELLO RUFFO DI SCILLA 15 OTTOBRE – 6 NOVEMBRE 2022
PER L’ANNO EUROPEO DELLA BENI CULTURALI

MOSTRA INTERNAZIONALE “MEDITERRANEUM: PER LA PACE E L’UNIONE TRA I POPOLI”
Italia Arte, Museo MIIT, Associazione Culturale Galleria Folco, BeArt, SJF in collaborazione e con il Patrocinio di Istituzioni pubbliche e private organizzano e curano l’esposizione internazionale “MEDITERRANEUM. PER LA PACE E L’UNIONE TRA I POPOLI”.
Il progetto internazionale vede coinvolte varie sedi e città internazionali affacciate sul Mediterraneo come Taranto, Marsiglia, Istanbul e, appunto, Scilla.
Fino al prossimo dicembre, infatti, gli appuntamenti si susseguiranno nelle diverse sedi, per stimolare con le opere di tanti artisti, diversi per stile, tecniche, esperienze, quell’invito alla pace di cui abbiamo bisogno.
Il percorso espositivo toccherà città dell’area Mediterranea, da Istanbul (Turchia) a Taranto, da Reggio Calabria (Italia) a Marsiglia (Francia) e, appunto, Scilla, con le splendide sale della Facoltà dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, posizionate sulla terrazza meravigliosa del Castello Ruffo di Scilla.
Un evento che, auspichiamo, possa favorire dialogo, proposte, buone pratiche per lavorare con impegno a una nuova stagione di pace e risolvere i tanti problemi che si affacciano sulle diverse sponde del Mediterraneo, culla di culture e civiltà.
L’evento, che gode di numerosi prestigiosi Patrocini, rientra nell’Anno Europeo dei Beni Culturali.
PATROCINI, COMITATO SCIENTIFICO E PROMOTORI:
Università degli Studi ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria, Associazione Culturale Galleria Folco, Museo MIIT Torino, Italia Arte, Università degli Studi di Bari, Città di Scilla, Città di Manduria, Città di Taranto, Città di Istanbul, Città di Marsiglia, Città di Reggio Calabria, Città di Altamura, Provincia di Taranto, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Museo Civico di Manduria, MiC Direzione Regionale Musei Puglia, Ministero Beni Culturali, Museo Archeologico Nazionale di Altamura, Biennale della Murgia, Marina Militare Ministero della Difesa, Associazione Be-Art di Francesco Barillà, Scilla Jazz Festival, Giornate Europee del Patrimonio, Maca Museo di Acri, Museo della Memoria di Lipari, Pinacoteca Palazzo delle Arti Beltrani di Trani, Zhou Brothers Art Center Foundation e 33Contemporary di Chicago.
Comitato scientifico: Elena Saponaro, Vittoria Biasi, Raffaella Losapio, Mariangela Agliata, Sabino Lerario, Guido Folco, Giorgio Bertozzi, Ferdan Yusufi, Roberto Comini, Giovanni Ronzoni.
Direzione scientifica: Michele Di Leo
Comitato Etico: Rosaria Alba Cifarelli, Savino Raimo, Domenico Mangione, Paolo Livrea, Francesca Gravina, Nicola Cornacchia, Filiberto Palumbo, Angela Volpicella, Michele Corriero.
Comitato organizzativo: Elena Saponaro, Raffaella Losapio, Mariangela Agliata, Ferdan Yusufi, Roberto Comini, Guido Folco, Vittoria Biasi.
Direzione organizzativa: Michele Di Leo.
Referenze
Dr.ssa Elena Saponaro – Direttrice Museo Archeologico Nazionale di Altamura (BA)
Dott. Guido Folco – Direttore Museo arte contemporanea MIIT e Italia Arte – Torino
Raffaella Losapio – Artista e presidente Studio.ra – 1F Mediaproject – Roma e Milano
Dott. Savino Raimo – Ten. Col. G.F. (BA)
Prof.ssa Vittoria Biasi – Storico dell’arte
Dott. Domenico Mangione – Neuro psichiatra infantile, già dirigente medico ospedale di Matera
Dott.ssa Rosaria Alba Cifarelli – Dirigente medico oncologa ASL (BA)
Prof. Roberto Comini – Artista, gallerista
Prof.ssa Mariangela Agliata – Artista
Prof. Dott. Paolo Livrea – già Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Università degli Studi di Bari, Docente emerito di Neurologia stessa Università
Prof.ssa Francesca Gravina – Musicista Orchestra città metropolitana di Bari
Prof. Avv. Nicola Cornacchia – Presidente Fondazione Pomarici Santomaso di Gravina (BA)
Prof.ssa Ferdan Yusufi – Storico dell’arte, archeologa, gallerista – Istanbul (Turchia)
Prof. Sabino Lerario, Artista, pittore – già docente Liceo artistico Statale di Bari
Prof.ssa Avv. Rosa Rutigliano, Docente di diritto II G
Dott. Francesco Di Mauro – Dirigente Medico, radiologo Osp. Santeramo in Colle (BA)
Prof. Michele Di Leo – Docente Liceo artistico di Bari e docente a contratto Università Studi di Bari, artista
Prof.ssa Angela Maria Volpicella – Docente di Pedagogia Università degli Studi di Bari-Foggia
Avv. Filiberto Palumbo – già Docente di Criminologia Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Bari, già membro del Consiglio Superiore della Magistratura
Prof. Michele Corriero – Docente Università degli Studi di Bari e Presidente provinciale Unicef (BA).
Progetto grafico e allestimenti
Prof. Arch. Rocco Mazziotta, Docente architettura liceo artistico statale di Bari.
Come luogo simbolo della mostra e del Mediterraneo sono stati scelti, per l’edizione 2022, anche la Calabria e il Castello Ruffo di Scilla, CHE FA PARTE DEI LUOGHI DEL CUORE FAI Fondo per l’Ambiente Italiano e sbocco naturale sul mare di altre numerose regioni italiane che hanno da sempre dialogato con essa dal punto di vista culturale, sociale, storico, ma anche, in ogni tempo e ancora oggi, luogo di contatto, di passaggio e di partenza verso terre più o meno lontane del Mediterraneo.
Il progetto “Mediterraneum. Per la pace e l’unione tra i popoli” è un progetto espositivo itinerante presieduto da Michele Di Leo, attualmente titolare della cattedra di Discipline pittoriche presso il Liceo Artistico Statale De Nittis di Bari e Direttore Artistico della Biennale d’Arte della Murgia, in collaborazione con Museo MIIT e Italia Arte di Guido Folco, che prevede varie tappe presso alcune importanti città e sedi istituzionali italiane ed estere affacciate sul Mediterraneo, da sempre luogo di incontro e di scambio tra culture, tradizioni, economie, storie e prevede il coinvolgimento di artisti di molte nazionalità differenti. Le tappe già programmate sono presso il Castello Aragonese di Taranto dal 28 settembre al 29 ottobre 2022, Galleria Toarco e Galleria Tableau di Marsiglia e Galleria Ferdan Yusufi di Istanbul dal 12 novembre al 12 dicembre e, appunto, il Castello Ruffo di Scilla dal 15 ottobre al 6 novembre.
LA MOSTRA. Tra gli artisti selezionati si potrà contare su una nutrita presenza di autori turchi, francesi, italiani e alcuni provenienti da altri Paesi (tra cui Egitto e Spagna).
La mostra, infatti, presenta una selezione di una ventina di autori turchi e francesi, alcuni artisti provenienti da Grecia ed Egitto e una nutrita scelta di artisti italiani provenienti da diverse regioni. Sarà possibile ammirare, ad esempio, le opere di Federica Bertino, ottima fotografa e pittrice che conduce una ricerca tra astrazione e figurazione, di Daniela Bianchi, che fa del segno e del colore la sua principale cifra stilistica, di Valentino Camiletti, iperrealista e attento esecutore di una pittura tra il reale e la metafisica. Altri autori presenti saranno Naty Lorella Chiapparini, esperta pittrice che fa del dinamismo del segno e del colore la propria peculiarità, Gianfranco Coccia, presente con una sperimentazione grafica monocroma, tra pittura e stampa digitale, Gessica Toffanin, ottima interprete di un figurativo libero e simbolico, Michele Di leo, protagonista di una installazione in fiber art e materiali naturali come legno, stoffe e filati dedicata alla pace, Laura Fasano, artista lombarda con influenze internazionali presente con un lavoro figurativo-astratto, Mattia Fassi, maestro vetraio e pittore classico dal sapore ottocentesco, Guido Forlani, autore emiliano dai dipinti-metafora della nostra società malata e dell’utopia della speranza, Enrico Frusciante, fotografo di Latina che presenta una installazione fotografica incentrata sul tema del tempo e dello spazio e poi ancora Giuliana Maddalena Fusari, maestro dell’acquerello e dell’arte su carta. Completeranno il percorso di artisti italiani Vito Matera con una pittoscultura in legno e oli, Barbara Pecorari con le sue ‘Sardines’, simbolo della contemporaneità e di una pittura realizzata con materiali brillanti e cangianti, Mauro Proci ed Andrea Zanchi, con lavori realizzati in tecnica mista, olio, gesso, sovrastrutture materiche, Marilena Visini e il suo dipinto dedicato alla donna, Maria Elena Ritorto con uno dei suoi lavori vibranti di energia poetica, spirituale e musicale. Tra gli Artisti stranieri, Ali Reza Sadvandi che presenta una delle sue pitture giocate sulla dicotomia luce-ombra, positivo-negativo, ricche di simbologia e interiorità espressiva, la tedesca Christel Sobke con la sua arte digitale e la messicana Josefina Temin con una scultura in legno e carta. Molto interessanti anche i lavori del gruppo di artisti turchi e francesi che presentano lavori realizzati in vari materiali e alcune stampe su forex dall’impianto pittorico sia figurativo, sia astratto.
LA VOCAZIONE INTERNAZIONALE DEL PROGETTO
Italia Arte, Museo MIIT e Associazione Culturale Galleria Folco da oltre trent’anni operano in sinergia per la valorizzazione dell’arte moderna e contemporanea italiana e internazionale, nell’ottica di progetti che vedono coinvolti spazi espositivi istituzionali, come musei e fondazioni, centri per l’arte contemporanea, università, biblioteche, scuole, accademie, gallerie pubbliche e private, Istituti italiani di cultura nel mondo, ambasciate, consolati italiani e stranieri.
Attraverso la pubblicazione della rivista bilingue “Italia Arte”, scambi internazionali di artisti provenienti da molti Paesi stranieri, collaborazioni tra curatori di musei e fondazioni, il nostro gruppo, che si avvale di giornalisti, storici dell’arte, comunicatori, esperti di marketing, cura, organizza e promuove attraverso i principali media la realtà di un’arte internazionale a 360 gradi, dalla pittura al design, dalla fotografia alla scultura, dalla videoarte alla computer art.
GLI OBIETTIVI DELLA MOSTRA
L’obiettivo fondamentale della mostra è effettuare UNA SELEZIONE ACCURATA e di fornire UNA VISIBILITA’ INTERNAZIONALE A TUTTI GLI ARTISTI PARTECIPANTI PRESSO MUSEI, FONDAZIONI, GALLERIE, ACCADEMIE, ENTI CULTURALI PUBBLICI E PRIVATI, ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA, CONSOLATI E AMBASCIATE ITALIANE NEL MONDO, con cui Italia Arte collabora da tempo. Verrà infatti operata una rigorosa selezione di qualità dalla Redazione di “Italia Arte”, composta da storici e critici d’arte, giornalisti, editori, professionisti del mondo legale, economico, finanziario, dalle gallerie coinvolte e partners del progetto, per conoscere e valorizzare l’opera dei migliori autori. La mostra permetterà alle Istituzioni suddette (punti di distribuzione mirati, presso cui è veicolato la rivista “Italia Arte”) di conoscere e valutare le opere esposte e, successivamente, richiedere eventualmente ad “Italia Arte” mostre degli autori i cui lavori potranno essere esposti nelle loro sedi prestigiose.
IL CASTELLO E IL BORGO DI CHIANALEA FAMOSI NEL MONDO
L’evento è una contaminazione di storia, mito, leggenda e culture diverse ma accomunate dalla presenza del Mar Mediterraneo, luogo simbolo di civiltà e progresso, oggi troppo spesso macchiato da tragedie e disumanità.
L’evento coinvolge luoghi simboli come Scilla marina, Scilla alta ed il borgo di Chianalea, la Venezia del Sud (uno fra i più belli d’Italia, caratteristico per la sua storia e per la sua posizione subito a ridosso del mare).
IL COMITATO SCIENTIFICO. Le valutazioni del Comitato scientifico del Museo MIIT saranno inappellabili e motivate da Storici dell’Arte, Critici d’Arte, Giornalisti, Galleristi, Economisti, facenti parte della Redazione della rivista e confermate dall’editore di “Italia Arte”.
Guido Folco. Presidente Editore-Direttore-Fondatore del mensile internazionale “Italia Arte”. Direttore, Fondatore e Curatore del Museo MIIT di Torino. Presidente Galleria Folco. Giornalista professionista. Storico e Critico d’arte. Responsabile Culturale Aspim Europa. Defensor de Bens Culturais Instituto de Recuperaçao do Patrimônio Histórico no Estato de São Paolo do Brasil. Presidente Centro Studi Movimento Artistico Aldilà. Membro del Comitato d’Onore della Triennale d’Arte di Venezia di Palazzo Albrizzi Capello e della BIAC Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Potenza. Collaboratore Scilla Jazz Festival: Curatore di ‘Viaggi. Rassegna internazionale d’arte contemporanea del Mediterraneo’. Riconoscimento Visto Culturale del Museums Department Dubai Culture & Arts Authority.
Sergio Gomez Direttore e Curatore della 33Contemporary Gallery e Curatore della Zhou Brothers Art Center Foundation di Chicago, Direttore Art NXT Level®
Luigi Vigna Restauratore Conservatore Direttore Coordinatore MIBACT, Docente di discipline inerenti il restauro, Università Degli Studi di Torino, Università Degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Opificio Delle Pietre Dure e SAFS di Firenze, Fondatore con Luca Givan del Movimento Artistico Virtualismomaterico. Riconoscimento Visto Culturale del Museums Department Dubai Culture & Arts Authority.
Elvira D’Amicone Già direzione ex- Soprintendenza al Museo delle Antichità egizie di Torino, Docente di “Materiali dell’arte egizia e loro conservazione”- Università di Torino, Archeologa, Egittologa.
Natalia Folco Giornalista, Restauratrice, Gallerista.
Akim Graff Curatore e artista – Los Angeles
Beppe Simonetti Gallerista in Boston
Cristian Zoppini International Art Curator
Maria Elena Ritorto, Artista, Designer
Paolo Turati Curatore, collezionista ed esperto di Finanza e Aste internazionali. Economista. Docente presso la Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi dell’Università degli Studi di Torino, Presidente Tactica, Giornalista, Curatore, collezionista ed esperto di Finanza e Aste internazionali. Economista. Docente presso la Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi dellUniversità degli Studi di Torino, Presidente Tactica, Giornalista.
Aurela Cuku Direttrice e Curatrice Artissima Art Gallery Dubai. Riconoscimento Visto Culturale del Museums Department Dubai Culture & Arts Authority.
Narges Soleimanzadeh Gallerista, International curator
letto (270) volte