‘MAESTRI REALI. TORINO INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA’ – BIBLIOTECA NAZIONALE DI TORINO – DAL 5 AL 12 LUGLIO 2018
MAESTRI REALI – BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA DI TORINO
5-12 luglio 2018
Ieri, 5 luglio 2018, è stato emozionante presenziare all’inaugurazione relativa alla mostra di artisti internazionali ospitata nella splendida e storica sede della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. All’evento hanno partecipato circa 200 visitatori, tra artisti, appassionati, giornalisti, collezionisti. La mostra è stata presentata dal Presidente dell’ABNUT Associazione Amici Biblioteca Universitaria di Torino, Generale Cravarezza, dal Direttore del Museo MIIT e di Italia Arte di Torino, dr. Guido Folco e dal Prof. Paolo Turati, docente universitario, collezionista ed esperto di arte internazionale.
In mostra una settantina di opere di circa 50 artisti che hanno interpretato al meglio le tendenze dell’arte contemporanea italiana ed estera.
La mostra gode del Patrocinio di Regione Piemonte, DGBIC Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Amici Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e di altri Enti pubblici e privati con cui Museo MIIT e Italia Arte intrattengono da anni preziose collaborazioni artistico-culturali.
In esposizione una settantina di opere di artisti provenienti da Italia, Svizzera, Germania, Albania, Spagna, Olanda, Russia, Portogallo, Messico. Tra le tecniche presenti, oltre alla pittura tradizionale ad olio, pastello, matita, acquerello, tecniche miste, assemblaggi polimaterici, video, installazioni, sculture. Tra queste, opere in ceramica, acciaio, vetro, carta, legno
Inserendo sul motore di ricerca Google ‘maestri reali’ è possibile visionare numerose segnalazioni dell’evento, tra cui quella del quotidiano La Stampa.
Sui nostri siti www.italia-arte.it e www.museomiit.it sarà a breve possibile visionare e scaricare immagini dell’allestimento e dell’inaugurazione.
Presso il Museo MIIT saranno disponibili nei prossimi giorni i cataloghi dell’esposizione. Si potranno ritirare personalmente oppure saranno inviati a fine mostra unitamente ad altro materiale della mostra.
Segnaliamo anche i prossimi eventi espositivi curati dal Museo MIIT e da Italia Arte:
19 luglio-11 agosto 2018 ‘Italia-USA Biennial Art Exchange’ – Museo MIIT – Torino
10-25 agosto 2018 ‘Festival Internazionale del Mediterraneo di Arte Contemporanea’ – Castello Ruffo – Scilla
24 agosto-23 settembre 2018 (due sessioni) – Palazzo Albrizzi Capello – Venezia – In occasione della Biennale Internazionale dell’Architettura (la sede espositiva ospita anche il Padiglione del Guatemala), della Mostra Internazionale del Cinema, del Venice Glass Week e del Festiva della Musica di Venezia
27 settembre-15 ottobre 2018 – ICAS International Contemporary Art Society – New York
INFO: MUSEO MIIT – CORSO CAIROLI 4 TORINO – TEL. 011.8129776 – WWW.MUSEOMIIT.IT – INFO@MUSEOMIIT.IT
“MAESTRI REALI” – BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA – TORINO, piazza Carlo Alberto 3
ORARIO: LUN-VEN 15-18; SAB 10-12. Altri orari su appuntamento per visite guidate, gruppi, scolaresche.
Fino al 12 luglio 2018
INGRESSO LIBERO
‘MAESTRI REALI’
TORINO INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA
BIBLIOTECA NAZIONALE DI TORINO
5 – 12 LUGLIO 2018
Con il Patrocinio di:
Regione Piemonte
DGBIC Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali
Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Amici Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Associazione Culturale Galleria Folco
Museo MIIT - Torino
Museo della Memoria – Lipari
Museo Ugo Guidi – Forte dei Marmi
Pinacoteca Palazzo delle Arti Beltrani – Trani
Amici del Museo Ugo Guidi – Forte dei Marmi
Zhou Brothers Art Center Foundation – Chicago
ICAS – New York
33Contemporary Gallery – Chicago
AmArt Gallery – Bruxelles
Tactica
LA BIBLIOTECA NAZIONALE DI TORINO. UN PO’ DI STORIA:
LA FONDAZIONE
La fondazione ufficiale dell’attuale Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino si colloca attorno al 1723 quando, per volontà del sovrano Vittorio Amedeo II di Savoia, venivano accorpati nei nuovi locali della Regia Università di via Po i tre principali fondi librari presenti nella città: i libri del Comune; la raccolta della Regia Università, generalmente legata alle esigenze dei docenti e degli studenti; i libri della corona, raccolti dai duchi di Savoia.
LA COLLEZIONE
La Biblioteca della Regia Università si distinse fin da subito per il lavoro di catalogazione del patrimonio manoscritto, intrapreso dall’Abate Francesco Domenico Bencini, ma soprattutto dall’Abate Giuseppe Pasini di Padova, prefetto tra il 1745 e il 1770. L’Istituto incrementò il suo patrimonio di libri a stampa, grazie al privilegio del diritto di stampa, a cospicui doni e all’acquisto di svariati fondi. Ulteriori collezioni pervennero in seguito alla soppressione della Compagnia di Gesù, e, in epoca napoleonica, quando le soppressioni conventuali fecero incamerare numerose biblioteche ecclesiastiche con un patrimonio librario di più di 30.000 volumi.
LA CONSERVAZIONE DEI FONDI LIBRARI
La ricchezza dei fondi conservati nel XIX secolo fece sì che la Biblioteca, al momento della riorganizzazione delle biblioteche italiane, avvenuta con il R.D. del 20 gennaio 1876, venisse inclusa tra quelle autonome di primo grado e fregiata del titolo di Nazionale, preposto a quello tradizionale di Universitaria, in quanto incaricata “di rappresentare, nella sua continuità e generalità, il progresso e lo stato della cultura italiana e straniera”. Nel 1904 un fatto catastrofico sconvolse la vita dell’Istituto: nella notte tra il 25 e il 26 gennaio presero fuoco cinque sale della biblioteca compromettendo, irrimediabilmente, la sezione dei manoscritti, degli incunaboli piemontesi, delle aldine e della consultazione.
LA GUERRA E NUOVE ACQUISIZIONI
Nel corso del XX sec. continuarono le acquisizioni, anche di fondi preziosissimi; durante il bombardamento di Torino, l’8 dicembre 1942, furono distrutti più di 15.000 volumi (tra cui quelli geografici con gli atlanti antichi ricchi di mappe) e porzioni del catalogo generale.
Nel 1957 iniziò la costruzione dell’attuale sede, in piazza Carlo Alberto, che terminò nel 1973, quando si procedette al trasloco dei volumi e degli uffici.
Il 15 ottobre 1973 venne inaugurata la nuova Biblioteca. Due anni dopo la gestione dell’Istituto passò dal Ministero della Pubblica Istruzione al neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e nel 1998 al nuovo Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
letto (1519) volte