SALVATORE TEDDE
BIOGRAFIA
Pittore, poeta scrittore e professore Sardo, davanti ad un paesaggio, con tela, pennelli e colori, trova il suo massimo piacere. Già dalle prime sperimentazioni, con il trattamento della spatola, ottiene risultati positivi. Una costante meditazione lo spinge verso nuove espressioni. La sperimentazione della ricerca rappresenta assieme alla lettura tecnico scientifica lo stimolo vivo della sua creatività, la guida futura del promettente artista.
“Come la melodia è, per la prospettiva, la creazione delle forme, così l’armonia è, per il contenuto cromatico, il ritmo, la rottura, l’interruzione dei lineamenti geometrici delle figure, gli accordi, le ombre, le luci, i toni, i timbri. Quando abbiamo impresso nella nostra memoria e nella manualità questa fusione strutturale, forse non saremo dei geni, ma almeno maestri maturi per le successive fasi artistiche.”
Dai primi degli anni 70 tiene numerose mostre sia in ambito Regionale, che Nazionale ed Internazionale. Solo per citare le più recenti nel 2012 ha esposto a Milano, Torino e Berlino.
La pittura di Tedde è orientata verso un Espressionismo molto personale, il contrasto fra zone d’intonazione cupa e bassa e altre di tonalità calda e accesa. Le sue rappresentazioni rivelano una capacità cromatica compositiva di notevole rilevanza e valenza artistica unitamente ad una pennellata e una mano sensata nella stesura coloristica. La sua sintesi mostra una crescente potenza e libertà espressiva, questo si rileva maggiormente nei quadri di figura. L’artista sa bene definire i caratteri umani, insistendo sui particolari degli sguardi. Un maestro d’arte che nel colore riesce a tracciare l’energia, la vita. Prof. Carla Marino
L’artista è uno studioso di letteratura artistica figurativa, le sue opere esprimono gli stile dell’astrattismo, dell’espressionismo e dell’informale italiano. Da vita nel 2010, fissando unico nel suo enere, gli stili LA MUSA ITALIANA e l’ ESPRESSIONISMO LA MUSA Italiana. Tedde è inoltre un apprezzato compositore di motivi in italiano e compositore canoro di Ballo Sardo.
La grande innovazione ed originalità di Tedde sta nella creazione delle SEZIONI artistiche in cui inserisce le sue opere e nella teorizzazione dello stile LA MUSA, uno stile non solo artistico, ma anche letterario che il Maestro esprime nella assoluta singolarità delle sue opere, uniche al mondo.
QUOTAZIONI: CONTATTARE L’ARTISTA CELL. 328.2088548

Espressionismo, Italiano, la Musa Italiana Sezione. D, Raffigurazione Figure Drammatiche, ‘Avessero’, cm 90×100, 2002

‘Breve lì riposa’

Informale Italiano.v Raffigurazione figure informale, ‘Che a te mio suono’, olio su tela, cm 60×80, 1992

‘Come mi volto’

Espressionismo, Italiano, Sezione. P, Raffigurazione Figura Nudo, ‘Comune mi sia’, olio su tela, cm 90×100, 2002

Astrattismo Italiano, Sezione. F, Raffigurazione Figura Astrattismo ‘Da Quelli e’, olio su tela, cm 60×80, 2000

Espressionismo, Italiano, la Musa Italiana. Sezione. P, Raffigurazione Figura Nudo, ‘Di essa si perde’, olio su tela, cm 100×100, 2008

Espressionismo Italiano, la Musa Italiana, Sezione. P, Raffigurazione Figura abbigliamento Classico, ‘Discrezione’, olio su tela, cm 100×100, 2008

Espressionismo, Italiano, La Musa Italiana Sezione. P, Raffigurazione Figura Natura Morta, ‘E mi toglie’, olio su tela, cm 30×40, 1990

‘E la vostra’, olio su tela, cm 100×100, 2008

‘Era uso’

Astrattismo Italiano, Sezione. F, Raffigurazione Figura Astrattismo ‘Esclama’, olio su tela, cm 90×100, 1992

Espressionismo, Italiano, Sezione. B, Raffigurazione Figure con abbigliamento Folkloristico, ‘Essi risalgono’, olio su tela, cm 90×100, 2002

Espressionismo Italiano, Sezione. A, Raffigurazione Figura con abbigliamento Classico, ‘Gai si tiene’, olio su tela, cm 30×40, 1990

‘Mio squillo’

Espressionismo Italiano, Sezione. C, Raffigurazione Figura Nudo, ‘Noi per sempre’, olio su tela, cm 40×50, 1998

Astrattismo Italiano, Sezione. F, Raffigurazione Figura Astrattismo ‘Pensi alla patria’, olio su tela, cm 90×100, 1992

Espressionismo Italiano, la Musa Italiana Sezione. V, Raffigurazione Figura Sacro , ‘Quando furono’, olio su tela, cm 100×100, 2008

Espressionismo Italiano, Sezione. B, Raffigurazione Figura con abbigliamento Folkloristico , ‘Si appresta’, olio su tela, cm 40×50, 2008

Espressionismo Italiano, Sezione. E, Raffigurazione Figura Sacro , ‘Stagnando’, olio su tela, cm 90×100, 2008

La Musa Italiana Sezione. Q, Raffigurazione Figura La Musa, ‘Troneggia’, olio su tela, cm 90×100, 2013

Espressionismo, Italiano, Sezione. B, Raffigurazione Figure con abbigliamento Folkloristico, ‘Volta’, olio su tela, cm 90×100,1996

‘E la vostra’
LE SEZIONI
Tedde esprime la sua produzione artistica all’interno di 28 sezioni. Le sezioni dalla 1 alla 21 corrispondono ciascuna ad una lettera dell’alfabeto dalla A alla Z. Per le sezioni dalla 22 alla 28 il conteggio riparte nel seguente ordine 1A – 2B – 3C e così via fino alla 7G. Ogni sezione esprime un determinato contesto/settore/tema secondo il prospetto che segue:
1 sezione A Raffigurazione Figure con abbigliamento classico.Se non fosse ritornato il riflesso dei giorni si attrae il concetto dell’ amore interiore nel profilo dei volti.
2 Sezione B Raffigurazione Figure con abbigliamento folkloristico. Il divino ricercato prediletto si dispone al pensiero sfuggente, mistero, innocente. Il tempo ritorna la vita si perde
3 Sezione C Raffigurazione Figure Nude. Mai dispongo le alture come il sogno, mai sorretto come il tempo non perdo il peccato si contrasta il mattino si sveglia.
4 Sezione D Raffigurazione Figure drammatiche. Traendo le forme l’umore si turba, l’angoscia trasforma le ombre promesse in luce attesa ancora confusa.
5 Sezione E Raffigurazione Figure Sacre. Nessuna promessa solo il moto inebriante al conforto ideale nessun si penta, perdona il loro asseto.
6 Sezione F Raffigurazione Figure del simbolismo astratto. Il riflesso mentale, l’asseto infinito, le multiforme frantumano la geometria della loro esistenza.
7 Sezione G Raffigurazione Figure di composizioni. Ogni dimensione morfologica si muta fra cromatismi e le luci che meditano. Lo spirito emozione
8 Sezione H Raffigurazione Figure creative. Come se percepisca l’atteso mistero. Le pennellate che diffondono le armonie, fra gli spazzi e i ritmi contrasti nella veste dei giorni.
9 Sezione I Raffigurazione Figure di paesaggi urbani. L’architettura si fonde con l’assetto della sintesi geometrica generatrice delle sensazioni con cui la percezione si modella con la mente.
10 Sezione L Raffigurazione Figure di paesaggi urbani alberati. Le distese profeta delle forme che il talento pennello formula nel mondo trasparente fra luci ed ombre al mondo il commento.
11 Sezione M Raffigurazione Figure di paesaggi extra urbani. Destando la creazione quando l’ideologia fonde ogni secreto lo spirito espande le forme dell’universo.
12 Sezione N Raffigurazione Figure di paesaggi extra urbani alberati. Quello che la mente ti esclama ormeggia le inclinazioni, forme cromatiche riflesso predetto, l’alba di uno squillo.
13 Sezione O Raffigurazione Figure varietà di frutta natura morta.Coincidenza virtuale che l’artista medita oscillando le forme della natura, i sensori dei giorni, il pensiero della letteratura.
14 Sezione P Raffigurazione dell’ infinito in simbiosi informale. Il miraggio, il vento che trasforma il Mare e la Terra. Il Deserto. La scienza proclama l’odierno evento della mente umana.
15 Sezione Q Raffigurazioni figure la musa Italiana .I profili dei rilevamenti dei colori frantumano e confondono la morfologia della realtà.
16 Sezione R Raffigurazione Figure abbigliamento classico La Musa Italiana, Gli stimoli dei ritmi si adornano ai volumi disponendo il mistero, l’assetto possente si risveglia.
17 Sezione S Raffigurazione Figure folkloristico la Musa Italiana.Il lume dei raggi affliggono la contemplazione dell’angoscia in uno stato psicologico nello spazio profondo il giorno illuminato.
18 Sezione S Raffigurazione Figure Nude la Musa Italiana. Inclinando si dispone i volumi austeri, ogni ombra commossa e piangente, il lume si espande.
19 Sezione U Figure drammatiche La Musa Italiana Non sottrae il mutamento ogni spazio ignaro attrattiva delle forme si attesta nella mente.
20 Sezione V Raffigurazione Figure sacre La Musa Italiana. Struggente innocente in quell’ombra. Apparato universale il mondo lo incarna il connubio altrui e tornato.
21 Sezione Z Raffigurazione Figure del simbolismo astratto La Musa Italiana. Commovente linguaggio, ogni spazio frantuma la virtù dei volumi si confessa.
22 Sezione 1A Raffigurazione Figure composizione La Musa Italiana. Si confondono ignari fra lo spazio tagliente, si designano le forme nel profilo atteso.
23 Sezione 2B Raffigurazione Figure creativo (La Musa) Non si culla le radici fra colori e pennellate dominanti, le alture fra risonanti ritmi e toni.
24 Sezione 3C Raffigurazione Figure paesaggio urbano (La Musa) Imbrunito nella scia il mondano ideologo si diffondono i confini nello spazio austero.
25 Sezione 4D Raffigurazione Figure paesaggio urbano alberato (La Musa) Non spergiuri l’ideale l’innocenza dei sogni e la purezza dell’angoscia che si dissolve.
26 Sezione 5E Raffigurazione Figure paesaggio extra urbano (La Musa) Se la mente la diffondi predilige ogni aggio il contorno dei volumi.
27 Sezione 6F Raffigurazione Figure paesaggio extra urbano alberato ( La Musa) Sollevano gli astri narratore dei tempi compositore delle forme.
28 Sezione 7G Raffigurazione Figure Natura morta (La Musa). Prediletto del silenzio lo squillo dei toni modano delle folle la tesa dei giorni
La Musa Italiana
Questo stile è espresso nelle sezioni che vanno dalla 15 alla 28. La musa si caratterizza per le sue pennellate grasse che tolgono linearità ai tratti. Il pittore reinterpreta tante delle sue opere attraverso questo stile, per cui troveremo nelle sezioni deputate alla MUSA, gli stessi temi delle sezioni, ma questa volta riproposti secondo il suo personale stile.
Così Tedde definisce il suo la MUSA Italiana “La raffigurazione delle figure la musa è struggente quando si contemplano i ritmi. I profili dei rilevamenti dei colori frantumano e confondono la morfologia della realtà. L’ispirazione e l’ingegno posano nella sua sintesi artistica”
CURRICULUM
STUDIA LETTERATURA ARTISTICA FIQURATIVA
DALLA FORMAZIONE CREATIVA SI VILUPPA LO STUDIO ARTISTICO TEDDE
PRESENTA LE SINFONIE STILISTICHE RINASCIMENTALI DELL’ARTE ITALIANA .
STILE LA MUSA ITALIANA ( UNICA NEL SUO GENERE) ..
STILE ASTRATTO ITALIANO, LA MUSA ITALIANA . ( UNICO NEL SUO GENERE )
STILE ESPRESSIONISMO ITALIANO – LA MUSA ITALIANA – ( UNICO NEL SUO GENERE .. )
STILE ESPRESSIONISMO ITALIANO
STILE ASTRATTISMO ITALIANO
STILE INFORMALE ITALIANO
LAVORAZIONE DELLE SEZIONI SONO LA COMUNICAZIONE ISTINTIVA DELLA MENTE ARTISTICA CHE GIUSTIFICANO LE SINFONIE STORICO SCENTIFICO DELL’ARTE ITALIANA . ( UNICHE NEL SUO GENERE?..) NEL RETRO DI OGNI OPERA ,CERTIFICA LAUTENTICITA CON NOME ,COGNOME, NUMERO DI CODICE (UNICO NEL SUO GENERE)
COMPOSITORE DI MOTIVI, IN ITALIANO
COMPOSITORE, Motivi, canoro di Ballo Sardo in espressione in Lingua Sarda.
SCRITTORE.
letto (262) volte