CANOVA AL MUSEO CORRER
A Venezia il Museo Correr è lo scrigno che conserva più di ogni altro luogo l’arte e la memoria di Antonio Canova.

A Venezia il Museo Correr è lo scrigno che conserva più di ogni altro luogo l’arte e la memoria di Antonio Canova. Per celebrarne il bicentenario della scomparsa il museo presenta, fino al 5 febbraio 2023, la sua splendida collezione di capolavori, giunti nelle sue sale quasi quale omaggio dell’artista alla città lagunare che per prima lo riconobbe come genio immortale, grazie anche alle committenze e agli appoggi che gli intelligenti e lungimiranti patrizi gli offrirono. Al Correr Canova è celebrato da Venezia anche per i suoi meriti sentiti dai cittadini con valore addirittura pre-risorgimentale, per il ritorno in laguna di tante opere d’arte prese dai napoleonici, essenziale patrimonio identitario della indimenticata Serenissima (i Cavalli di San Marco, il Leone alato della colonna, ad esempio). L’esposizione ricorda Canova attraverso gli scatti del fotografo Fabio Zonta ed è realizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia con il sostegno di Venice International Foundation, curata da Andrea Bellieni e Camilla Grimaldi. “Venezia, per il tramite dei Musei Civici, omaggia il Canova, un artista che la nostra città accolse quando aveva appena 9 anni e che divenne, per lui, il luogo dove non solo riuscì a trovare terreno fertile per la realizzazione delle sue prime importanti e famose opere, ma anche il luogo dove tornare a concludere la sua esistenza terrena e morire proprio il 13 ottobre del 1822. Celebrarlo nel bicentenario dalla morte significa onorare lo spirito della nostra terra e quella capacità di saper guardare oltre, di saper innovare, di saper mettersi in gioco tipica di un popolo che trovava nella Repubblica Serenissima le condizioni per potersi esprimere e potersi misurare”, afferma il Sindaco Luigi Brugnaro. L’arte sublime dello scultore viene quindi mediata dalla fedele, rispettosa, eppure personale e fascinosissima interpretazione visuale di Fabio Zonta, che ha riletto i capolavori canoviani attraverso le immagini catturate dall’obiettivo, immerse in una conturbante luce rivelatrice. Canova ritorna così ad emanare un’universale bellezza salvatrice. “Abbiamo bisogno di arte e di cultura, sostiene Luca Bombassei Presidente di Venice International Foundation. L’arte di ieri e di oggi. E il vedere accanto alle opere di Canova – esposte nell’allestimento da noi finanziato nel 2015 – le fotografie di Fabio Zonta diventa un’operazione di testimonianza e al tempo stesso un nuovo passo nel segno della modernità”. Unitamente alla mostra di Fabio Zonta al Museo Correr è allestita anche l’esposizione “Le medaglie canoviane”, con un’ampia scelta di pregevoli medaglie legate alla figura, all’opera e al ricordo del grande scultore.
‘Canova e Venezia 1822-2022. Fotografie di Fabio Zonta’
Museo Correr – Venezia. Fino al 5-2-2023
Info: 041 2405211 – correr.visitmuve.it
letto (40) volte