‘TURIN & MIIT FACTORY’ – DAL 12 AL 23 OTTOBRE 2018 – MUSEO MIIT – TORINO
IN OCCASIONE DEL MESE DELLA CULTURA 2018 (1-31 OTTOBRE)
DELL’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE
DI TORINO DESIGN OF THE CITY (12-21 OTTOBRE)
DEL FORUM INTERNAZIONALE SULL’ACCESSIBILITA’ (16-17 OTTOBRE)
DEL MESE DELLE RESIDENZE D’ARTISTA AL MIIT
‘TURIN FACTORY 2018’
MUSEO MIIT
12-23 OTTOBRE 2018
CON LA COLLABORAZIONE E IL PATROCINIO GRATUITO DI: Associazione Culturale Galleria Folco – Museo MIIT - Torino – Museo della Memoria – Lipari – Museo Ugo Guidi – Forte dei Marmi – Amici del Museo Ugo Guidi – Forte dei Marmi – Pinacoteca Palazzo delle Arti Beltrani – Trani – Zhou Brothers Art Center Foundation – Chicago – ICAS E Saphira & Ventura Gallery – New York – 33Contemporary Gallery e Art NXTLevel – Chicago – AmArt Gallery – Bruxelles – Museo MACA – Acri
MEDIA PARTNERS: Italia Arte – Traspi.Net – Notizie in un Click – Aspim Europa PARTNERS
TECNICI: Reale Mutua – LT Consul
Nell’anno Europeo del Patrimonio culturale, Il Museo MIIT di Torino, Italia Arte e Galleria Folco curano e organizzano la prima edizione annuale di “TURIN FACTORY 2018”, in occasione del mese di ottobre, da sempre dedicato a scambi culturali ed eventi internazionali anche dalla città di Torino.
Infatti, con l’edizione di Torino Design of The City (12-21 ottobre 2018), del mese della cultura 2018, del Forum Internazionale sull’accessibilità e del mese per le Residenze internazionali d’Artista del Museo MIIT le istituzioni artistico-culturali di Torino intendono lavorare sull’asse tematico dell’accessibilità culturale riferita a strutture, servizi e attività culturali; accessibilità intesa sia in termini quantitativi che qualitativi, ovvero la capacità delle istituzioni di aprirsi a pubblici nuovi e lavorare sul loro rapporto con il proprio patrimonio culturale tangibile e intangibile. Un’occasione di dialogo, di confronto con esperti, Istituzioni, Associazioni e Reti per delineare le direzioni e le strategie più opportune sui cui poter lavorare in futuro, per stimolare la discussione su questi temi e coinvolgere i soggetti che possano avere un ruolo nella valorizzazione del patrimonio locale legando le proprie attività al tema della partecipazione e della fruizione e accessibilità culturale universale.
Il tema è molto ampio nella sua accezione più allargata di Arte come elemento di confronto, pace, dialogo, libertà, amore, scambio di cultura e tradizione artistica, innovazione, ricerca, sperimentazione….
‘TURIN FACTORY 2018’ è quindi un’esposizione internazionale dedicata all’eccellenza dell’arte, alle ricerche e sperimentazioni visive, ai sentimenti e alle condizioni umane di cui l’arte, da sempre, si fa portavoce, al desiderio di liberazione dell’anima e della mente attraverso ogni forma espressiva, capacità di esprimere se stessi e la società con la propria creatività. La mostra intende quindi sollecitare gli artisti e gli osservatori ad un confronto su queste tematiche di forte attualità che possono essere declinate con stili e forme estetiche differenti per scavare e indagare nell’animo dell’uomo e della storia, della contemporaneità e del futuro dell’arte.
L’esposizione si terrà in contemporanea al mese per le Residenze internazionali d’artista del Museo MIIT che quest’anno vedrà protagonista la famosa artista svizzera Manuella Muerner Marioni.
letto (307) volte